Home NT News Corso Fad Ecm (10 crediti) Gratuito per ostetriche sul parto pretermine
NT News

Corso Fad Ecm (10 crediti) Gratuito per ostetriche sul parto pretermine

Condividi
Il percorso di certificazione delle competenze dell'infermiere di neonatologia
Poliambulanza: Reparto neonatologia
Condividi

Corso Fad ecm “Parto pretermine: dai meccanismi di tolleranza immunologica e infiammatori alla gestione della paziente”.

Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Endocrinologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale, Medici di Famiglia); Farmacista (Territoriale o Ospedaliero); Ostetrica/o.

La minaccia di parto pretermine, la cui incidenza ha visto negli ultimi anni un aumento degli eventi negativi ad esso correlati, ha focalizzato l’attenzione della comunità medico-scientifica per identificare i fattori di rischio e creare strategie preventive e d’intervento per ridurne la severità e soprattutto la ricorrenza.

Il parto pretermine rappresenta una sindrome in cui immunomodulazione e risposta infiammatoria sono compromesse.

Alla luce di quanto riportato, l’obiettivo principale del corso sarà quello di evidenziare lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento attraverso un’analisi della problematica.

Lo scambio di informazioni e di esperienze consentirà ai partecipanti di avere le conoscenze necessarie per affrontare tali problematiche in ambito ostetrico-ginecologico.

Durante il corso saranno analizzati gli aspetti più salienti nel management del parto pretermine, e verranno evidenziati i dati clinici e scientifici sull’efficacia degli attuali strumenti terapeutici a disposizione della classe medica.

In particolare, negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha fornito diversi studi in merito all’efficacia dell’impiego terapeutico dell’Acido α-lipoico e Vitamina D come nuova strategia nella prevenzione  del parto pretermine anche nelle donne che presentano fattori di rischio o pregressi eventi di complicanza al parto.

Particolare attenzione verrà data all’analisi dei risultati di tali studi scientifici, e al potenziale meccanismo d’azione sinergico dell’Acido α-lipoico e Vitamina D in grado di esercitare un’attività: immunomodulatoria, antinfiammatoria, preventiva nei confronti della rottura delle membrane, di controllo della contrattilità uterina, di mantenimento della lunghezza cervicale.

Lo studio e l’analisi di queste problematiche  e del management della paziente, rappresenta oggi un argomento di enorme interesse nel campo ginecologico-ostetrico e nel campo della prevenzione, il cui approfondimento rappresenta un passaggio utile al fine di migliorare la salute ed il benessere delle donne in gravidanza

D Provider 842, evento n° 297025. Data inizio corso 17/06/2020, data fine corso 31/12/2020. Durata del corso 10 ore, crediti assegnati 10 ECM. Posti disponibili 500.

Per accedere al corso CLICCARE QUI

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...

NT News

Schillaci scioglie il NITAG dieci giorni dopo le polemiche sulle nomine no-vax

Il ministro Schillaci revoca il comitato vaccini dopo la bufera scatenata dalle...