Home Specializzazioni Infermiere di famiglia & comunità Il decreto rilancio è legge: è l’ora dell’infermiere di famiglia/comunità
Infermiere di famiglia & comunitàInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoSpecializzazioni

Il decreto rilancio è legge: è l’ora dell’infermiere di famiglia/comunità

Condividi
Infermiere di famiglia e comunità: con il via libera alla Camera al decreto Rilancio
Condividi

Con la conversione del decreto Rilancio l’infermiere di famiglia/comunità è legge.

Ora applicarlo e diffonderlo subito in tutte le Regioni per la tutela della salute dei cittadini

Il decreto Rilancio è legge. E con il decreto Rilancio arriva “l’assunzione a tempo indeterminato di 9600 infermieri di comunità.

Una svolta storica che ci consentirà di rafforzare concretamente i servizi territoriali che rappresentano, come anche questa emergenza ci ha confermato, il baluardo fondamentale per prevenire e successivamente gestire le emergenze sanitarie”.

“Sono queste le parole di Roberto Speranza, ministro della Salute, pronunciate a Senato e Camera nel fare il punto sulla Fase 2. Ringraziamo il ministro assieme a tutto il Parlamento dove si è ritenuto di portare avanti senza modifiche il pilastro della prevenzione e dell’assistenza e dell’equità di accesso che finora ha proceduto al ralenti e che adesso potrà decollare a pieno titolo”, commenta la conversione in legge del decreto Rilancio con l’introduzione ufficiale dell’infermiere di famiglia/comunità Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche.

Ma le parole di Speranza vanno oltre nel momento in cui ha definito la nuova strategia per l’assistenza come “un lavoro senza precedenti. Abbiamo investito più risorse sul Servizio Sanitario Nazionale negli ultimi 5 mesi – ha detto – che negli ultimi 5 anni.  Siamo arrivati al momento a 29.433 assunzioni di cui 6330 medici, 13.607 infermieri, 6476 OSS”

“A questi si aggiungono ora i 9600 infermieri di famiglia/comunità che anche secondo il ministro fanno parte dell’investimento strategico sui servizi domiciliari alle persone fragili che, sono le sue parole, farà passare l’Italia dal 4% della platea di assistiti over 65 al 6,7%. Passiamo, grazie ad un solo decreto, da essere due punti sotto la media OCSE a 0,7% sopra la stessa media”.

Ora è necessario applicare subito l’innovazione e dare spazio il più velocemente possibile alla nuova figura per l’assistenza sul territorio, anche prevedendo percorsi formativi ad hoc diffusi in tutte le Regioni:

Oggi l’infermiere di famiglia/comunità non è una figura improvvisata, ma un professionista preparato e che ha seguito master specifici per poter assistere al meglio i pazienti fragili e le loro famiglie”, aggiunge Mangiacavalli.

Una fragilità ‘aumentata’ – spiega la presidente FNOPI – in modo ancora più forte nel post-COVID. Vogliamo dare il nostro contributo al Paese e lo vogliamo fare assieme a tutti gli altri professionisti della salute, consapevoli che tutte le energie dovranno essere orientate a garantire il diritto alla salute dei cittadini”, conclude Mangiacavalli, dichiarando che la Federazione è pronta a continuare l’interlocuzione già avviata con Governo, Parlamento, Regioni e Associazioni dei cittadini e pazienti per definire rapidamente i termini di operatività di questo professionista essenziale per il territorio.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Carenza di oss all’ospedale di Grottaglie (Taranto), Fp Cgil chiede audizione in Regione Puglia

Fp Cgil Taranto ha chiesto audizione presso la III Commissione consiliare Sanità...

LiguriaNT NewsO.S.S.Regionali

Liguria, stanziati quasi 3 milioni per attivare 20 corsi da oss: formeranno 600 nuovi operatori

Regione Liguria comunica la decisione di investire 2,9 milioni di euro per...

LazioNT NewsRegionali

Università di Roma Tor Vergata: a Paola Cortellesi il dottorato honoris causa in Scienze infermieristiche e sanità pubblica

Mercoledì 10 settembre 2025 alle 11, nell’Auditorium Ennio Morricone della Macroarea di...

Scadenze e costi per le iscrizioni all’esame di ammissione del 15 settembre 2022 nelle 39 Università statali per i Corsi di Laurea delle 22 Professioni Sanitarie
CdL InfermieristicaNT NewsPiemonteRegionaliStudenti

In Italia nessuno vuole più fare l’infermiere: posti vuoti a Novara e provincia

Primi dati dell’Università del Piemonte Orientale in vista del “quizzone” dell’8 settembre:...