Home Infermieri Giornata del Personale sanitario, Fials: Storia di Roberto, infermiere colpito a morte dal Covid.
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Giornata del Personale sanitario, Fials: Storia di Roberto, infermiere colpito a morte dal Covid.

Condividi
Giornata del Personale sanitario, Fials: Storia di Roberto, infermiere colpito a morte dal Covid.
Condividi

Lottò per avere i Dpi: Eroi sì, kamikaze no

Roma, 19 feb. – “Durante questo lungo interminabile anno di lotta al Covid, abbiamo visto con sgomento e senso d’impotenza che tanti operatori sanitari e sociosanitari impegnati in prima linea non ce l’hanno fatta. Persone straordinarie, prima ancora che professionisti, colleghi ed amici a cui oggi intendiamo tributare un ricordo commosso e infinita gratitudine.

Il loro sacrificio ha costituito e costituisce tuttora il simbolo estremo di generosità e altruismo, di abnegazione e alto senso del dovere, che contraddistingue la nostra società civile”. Così Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials, in occasione della prima ‘Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato’ che si celebra il 20 febbraio.

Tra le vittime del dovere senza volto, tra i 259 sanitari uccisi dal virus, il cui numero è in continuo divenire, c’è Roberto Maraniello, infermiere e segretario generale Fials di Napoli, colpito a morte dal virus a 56 anni il 24 aprile scorso. Sono tantissimi i parenti e gli amici che ancora non se ne sono fatti una ragione.

E a tratteggiare un suo ritratto ci ha aiutato il figlio Ciro, anche lui infermiere al Monaldi di Napoli. “Papà ha mosso i primi passi prestando servizio all’interno delle carceri di Poggio Reale. Un’esperienza dura per un ragazzo di 26 anni – racconta – ma per lui, amante delle sfide, un inizio di carriera come un altro”. Roberto vince il concorso al Cardarelli, ma all’epoca la figura professionale dell’infermiere è poco valorizzata e per questo decide di dedicarsi a promuoverne l’emancipazione.

Sono gli anni dei grandi cambiamenti che vedono l’infermiere al centro di una rivoluzione, sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista dell’autonomia professionale. E Roberto intuisce il progresso che verrà. A fare il resto ci pensa il carattere caparbio, unito all’amore per lo studio che lo porta a scoprire il meglio della professione.

“Era il primo a svegliarsi la mattina per prepararsi nel dettaglio – ricorda suo figlio – gli piaceva dare una risposta a ogni domanda. Un cultore della materia già da quando le scienze infermieristiche erano agli albori”. Uomo dalla grande etica, già allora vuole occuparsi degli ultimi e così intraprende l’avventura del sindacato. “Papà non dava mai niente per scontato: appassionato del suo lavoro, aveva capito che valeva la pena dedicarsi anima e corpo alla difesa di chi non aveva voce”.

“La costanza e la determinazione – sottolinea più volte – l’hanno reso competente e ricercato da tutti. Amava dire la sua alle riunioni e quando parlava tutti lo ascoltavano. Questo l’ha portato all’interno dell’Azienda ad avere in breve tempo numerosi consensi”. Dalle parole emerge l’orgoglio di avere avuto quel padre.

“Poco dopo arrivò il ruolo di coordinatore, e poi quello di segretario aziendale del Cardarelli”. Una carriera piena di soddisfazioni e riconoscimenti fino alla segreteria provinciale Fials, apprezzato punto di riferimento per tutti i colleghi di Napoli. Grazie al suo spessore politico viene spesso interpellato anche dalle altre organizzazioni sindacali, nonché dalle stesse Direzioni Generali.

“Qualsiasi tipo di criticità lo trovava pronto – ribadisce il figlio infermiere – una delle ultime battaglie fu quella per far avere i Dpi agli operatori sanitari”. Soltanto il 16 marzo scrive sul profilo Facebook: “Siamo eroi, non siamo kamikaze”.

E probabilmente proprio durante un incontro per discuterne, si infetta. Esattamente un anno fa. “Non sopportava – aggiunge Ciro – l’ingiustizia di vedere il personale sanitario in quei mesi difficili quasi disarmato di fronte al nemico”. Quel nemico che lo colpisce senza lasciargli scampo.

“Nel giro di un mese e mezzo in ospedale sembrava che andasse meglio – conclude – quando improvvisamente un arresto cardiaco ce l’ha portato via. Ho avuto appena il tempo per salutarlo al Cotugno, ma già era incosciente in Rianimazione”. La sua è una storia emblematica, di una vita spezzata nel fiore degli anni e strappata agli affetti più cari, quello della figlia Marzia, anche lei infermiera, e della compagna di una vita, Dina.

La Fials, sindacato degli operatori sanitari, è con gli operatori sanitari oggi e sempre, per non dimenticare.

Ultimi articoli pubblici

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...