Home NT News Coronavirus, “contatti stretti” in quarantena anche da vaccinati
NT News

Coronavirus, “contatti stretti” in quarantena anche da vaccinati

Condividi
Coronavirus, "contatti stretti" in quarantena anche da vaccinati
Condividi

Lo prevedono le nuove indicazioni anti-contagio redatte da ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità (Iss), Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e Inail.

Coloro che hanno contatti stretti con persone positive al coronavirus dovrebbero terminare la quarantena di 10-14 giorni prima di potersi sottoporre alla vaccinazione. E’ quanto si apprende dalla lettura delle nuove indicazioni redatte da ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità (Iss), Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e Inail.

Per il Covid-19 attualmente non ci sono dati a supporto per l’uso dei vaccini disponibili con finalità di profilassi post-esposizione. Essendo il periodo di incubazione in media di circa cinque giorni, è poco probabile che il vaccino possa indurre una risposta immunitaria sufficientemente rapida da impedire l’infezione/malattia. Di conseguenza le persone esposte a un caso noto di Covid-19, identificate come contatti stretti, non devono recarsi nei centri vaccinali (anche per non rischiare di esporre a Sars-Cov-2 le persone nei mezzi pubblici, il personale sanitario deputato alle vaccinazioni, le altre persone presenti nel centro vaccinale, ecc.), ma devono terminare la quarantena di 10-14 giorni prima di potere essere vaccinate.

Inoltre, se una persona vaccinata con una o due dosi è identificata come contatto stretto di un caso positivo, deve essere considerata un contatto stretto anche se vaccinata, e pertanto devono essere adottate tutte le disposizioni prescritte dalle autorità sanitarie. Si mantiene la deroga alla quarantena per il personale sanitario, con il rispetto delle misure di prevenzione e protezione dell’infezione, fino a un’eventuale positività ai test di monitoraggio per coronavirus o alla comparsa di sintomatologia compatibile con Covid-19.

A prescindere dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione, in generale la persona vaccinata considerata “contatto stretto” deve osservare, purché sempre asintomatica, un periodo di quarantena di dieci giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato in decima giornata o di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...