Sono aperte le iscrizioni al corso FAD gratuito da 50 crediti ECM sull’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica. Il corso sarà online dal 1 giugno 2020 al 30 maggio 2021.
Le vaccinazioni di richiamo di adolescenti e adulti rappresentano un’opportunità di protezione della collettività non sempre colta adeguatamente. L’adolescenza è un momento molto importante sia per la somministrazione di richiami di vaccinazioni già effettuate nell’infanzia, sia per nuove vaccinazioni da effettuare elettivamente in questo periodo della vita.
In particolare, per tutti gli adolescenti è raccomandata dal Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019 l’immunizzazione contro difterite, tetano, pertosse e poliomielite (dTpa-IPV) utilizzando vaccini combinati con dosaggi antigenici previsti per l’adulto.
Un numero non trascurabile di adulti è suscettibile alle malattie prevenibili con vaccinazione. Il PNPV 2017-2019 ritiene opportuna la somministrazione periodica – ogni 10 anni – della vaccinazione difterite-tetano-pertosse acellulare con dosaggio per adulto, dal momento che l’immunità contro queste malattie si riduce nel tempo. La vaccinazione di richiamo deve – secondo le raccomandazioni ministeriali – essere offerta in modo attivo, trovando anche le occasioni opportune per tale offerta (es. visite per il rinnovo della patente di guida, visite per certificazioni effettuate presso il medico di medicina generale, etc.).
Infine, di grande rilievo è considerata dal PNPV anche la vaccinazione durante la gravidanza contro difterite, tetano, pertosse, alla luce della potenziale gravità delle pertosse contratta nei primi mesi di vita e della labile e incostante protezione conferita passivamente da madri immunizzate naturalmente per pregressa malattia o vaccinate contro la pertosse molti anni prima.
Tuttavia, mentre per l’adolescenza il PNPV fissa come obiettivi il raggiungimento e il mantenimento di coperture vaccinali ≥ 90% con anti dTpa-IPV (5° dose), invece non sono stati chiaramente definiti per l’età adulta obiettivi di copertura vaccinale contro queste malattie con dTpa.
Risulta quindi di estrema importanza una sensibilizzazione della classe medica a questo delicato tema di salute pubblica.
Ecco il link per iscriversi al corso: https://ecmclub.org/courses/limportanza-delle-vaccinazioni-di-richiamo-per-la-salute-pubblica
- Possibilità di richiedere radiografie per gli infermieri di triage: la nuova proposta della Provincia autonoma di Trento
- Fontanafredda (Pordenone), 13 indagati per la morte di un uomo in Rsa. L’accusa: “Cure inadeguate”. Tre infermiere straniere senza abilitazione?
- Puglia, concorso unico regionale per 1.000 posti da infermiere: scade il 21 dicembre 2025
- RSA Puglia, FIALS: il TAR non ha respinto il ricorso
- Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”
Lascia un commento