Home NT News Coronavirus, le raccomandazioni dell’Ema per la gestione di sospette trombosi post-vaccino
NT News

Coronavirus, le raccomandazioni dell’Ema per la gestione di sospette trombosi post-vaccino

Condividi
Coronavirus, Ema al lavoro sui diversi vaccini: apertura a quelli russo e cinese
Condividi

I consigli dell’Agenzia europea per i medicinali fanno riferimento ai sintomi derivanti da vaccinazione con AstraZeneca e J&J.

La task force dell’Ema contro il coronavirus consiglia agli operatori sanitari dell’Unione Europea di seguire le raccomandazioni delle società scientifiche al momento di valutare i soggetti che presentano segni e sintomi di sindrome trombotica associata a trombocitopenia a seguito della vaccinazione con AstraZeneca e Johnson & Johnson, ricordando che servono una rapida identificazione e una gestione clinica urgente.

Gli esperti hanno riconosciuto che esistono differenze tra le linee guida disponibili (principalmente per quanto riguarda i saggi e l’imaging utilizzati per la diagnosi e per orientare il trattamento, nonché le opzioni terapeutiche con anticoagulanti non eparinici, immunoglobuline endovenose e glucocorticoidi). Per la gestione di una sospetta sindrome trombotica associata a trombocitopenia, in particolare se non sono disponibili linee guida locali, la task force raccomanda agli operatori sanitari di prendere in considerazione gli orientamenti provvisori dell’ISTH sulla trombocitopenia trombotica immunitaria indotta dal vaccino, che si basano sulla collaborazione internazionale in corso tra professionisti sanitari. Poiché la gestione della sindrome trombotica associata a trombocitopenia è in evoluzione, gli orientamenti potranno essere ulteriormente aggiornati in futuro.

Le raccomandazioni della task force fanno seguito alla revisione condotta dall’Ema sulla sindrome trombotica associata a trombocitopenia, un evento molto raro che si è manifestato a seguito della vaccinazione con Vaxzevria e Covid-19 Vaccine Janssen. Gli operatori sanitari sono stati informati dei segni e dei sintomi mediante apposite comunicazioni (Dear healthcare professional communications, DHPC), in modo da garantire una diagnosi e un trattamento tempestivi dei soggetti colpiti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MediciNT News

Medici specializzandi, Fnomceo in audizione al Senato: “Rendere attrattivi i percorsi formativi e professionali”

Di seguito un comunicato stampa della Federazione nazionale degli Ordini dei medici...

Sidmi Puglia Conference 2023: video intervista a Pierpaolo Volpe (Opi Taranto)
NT NewsPugliaRegionali

Aggressioni al personale sanitario, Volpe (Opi Taranto): “Fenomeno dilagante e preoccupante. Necessari interventi strutturali”

Di seguito un comunicato stampa dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Taranto. La...

NT NewsRegionaliSicilia

Opi Catania, annullate le elezioni dell’agosto 2024: accolto il ricorso della lista Ordiniamoci

A quasi nun anno dallo svolgimento la Commissione centrale per gli esercenti...

CalabriaNT NewsRegionali

Opi Reggio Calabria, confermata la regolarità delle elezioni per il triennio 2025-2028

La Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie ha confermato la...