Home NT News Istituito tavolo di confronto tra Regione, Atenei e OPI Puglia per migliorare l’offerta formativa dei corsi di laurea per la professione infermieristica
NT NewsPugliaRegionaliStudenti

Istituito tavolo di confronto tra Regione, Atenei e OPI Puglia per migliorare l’offerta formativa dei corsi di laurea per la professione infermieristica

Condividi
Istituito tavolo di confronto tra Regione, Atenei e OPI Puglia per migliorare l’offerta formativa dei corsi di laurea per la professione infermieristica
Condividi


È stato istituito questa mattina nella sede dell’assessorato alla Sanità il tavolo di confronto tra Regione, Atenei e OPI di Puglia per migliorare l’offerta formativa dei corsi di laurea per accedere alla professione infermieristica.

Presenti l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco, il Rettore dell’Università degli Studi di Bari prof. Stefano Bronzini e il Rettore dell’Università degli Studi di Foggia prof. Pierpaolo Limone, il preside della scuola di Medicina di Bari Loreto Gesualdo, il direttore del dipartimento di scienze mediche chirurgiche dell’Università degli studi di Foggia prof. Gaetano Serviddio, gli OPI provinciali e il consigliere del M5S Marco Galante, che ha richiesto l’incontro, organizzato dall’assessore Lopalco.


“Ringrazio i Rettori e l’assessore Lopalco per la grande disponibilità dimostrata nel partecipare a questo incontro per innovare l’offerta formativa per i corsi di laurea per la professione di infermiere. Il confronto di oggi – spiega Galante – ha già prodotto un primo risultato importante: la decisione di rivedere il protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e l’Università degli Studi di Bari per quello che riguarda i corsi di laurea nelle professioni sanitarie, per giungere a un nuovo documento che tenga conto delle esigenze attuali.

L’obiettivo è migliorare già dal prossimo anno accademico l’offerta formativa, per questo si partirà con un incremento di 150 posti per la professione infermieristica, per arrivare nei prossimi anni a un’offerta formativa di 2000 posti complessivi, garantendo ovviamente alti standard didattici, organizzativi e strutturali. La carenza di infermieri nella nostra regione, diventata una vera e propria emergenza con la pandemia, va assolutamente colmata. Solo così potremo attuare quel modello di sanità territoriale di cui parliamo da anni, riconosciuto sia a livello nazionale che europeo”.


Il Tavolo si riaggiornerà nelle prossime settimane, dopo una ricognizion

e della situazione attuale fatta da OPI e Università, in modo da iniziare a formulare proposte concrete.
Grande soddisfazione hanno espresso i Presidenti degli OPI di Puglia presenti all’incontro.

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infezioni emergenti e batteri multiresistenti: di fronte alle nuove minacce è prioritaria una rete infettivologica
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Batteri resistenti ai farmaci, sviluppato nanogel che li distrugge in poche ore

Mentre cresce la minaccia della resistenza agli antibiotici, una ricercatrice della Swansea...

NT News

Sanità, Gimbe: “Spesa delle famiglie a 41,3 miliardi. Boom del privato puro con 7,2 miliardi (+137%)”

«Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale...

Emilia RomagnaInfermieriNT NewsO.S.S.Politica & SindacatoRegionali

Uil Fpl Ravenna: “Ritmi sempre più pesanti e frenetici per infermieri e oss della provincia”

“Nell’ambito dei servizi dell’Ausl Romagna, la provincia di Ravenna rappresenta oggi l’emblema...