La Fnomceo rivela i dati relativi alle inadempienze e alle relative sanzioni. E il presidente Anelli ribadisce: “Vaccinarsi è anche un dovere deontologico”.
“Sono attualmente 1.264 in Italia i medici sospesi perché non ancora vaccinati contro il Covid-19. Dall’inizio le sospensioni sono state 1.636, delle quali 372 poi revocate per l’avvenuta vaccinazione”. Lo riferisce la Federazione nazionale Ordini dei medici (Fnomceo), precisando che sono “62 su 106 gli Ordini che hanno comunicato almeno una sospensione alla Fnomceo”.
“I medici che non si sono vaccinati restano una minoranza – commenta Filippo Anelli, presidente della Federazione –. In questo momento i sospesi sono lo 0,27% dei 460mila medici e odontoiatri italiani. Ricordiamo che vaccinarsi è anche un dovere deontologico, sia per arginare la diffusione del virus sia per fugare con l’esempio gli ultimi dubbi degli esitanti”.
Conclude Anelli: “Oltre l’80% della popolazione sopra i 12 anni ha completato il ciclo vaccinale. Siamo davvero al rush finale, come dimostra la ripresa di tante attività. Il vaccino ci salva la vita e ci permette di tornare gradualmente a viverla a pieno”.
Redazione Nurse Times
- RSA Puglia, FIALS: il TAR non ha respinto il ricorso
- Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”
- Tumore alla prostata, esperti dell’Irccs di Negrar contro il tabù radioterapia: “Stessa efficacia del bisturi, ma con minori effetti collaterali”
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
- Svizzera, anziano morì in casa di riposo: assolto infermiere che decise di non provare a rianimarlo
Lascia un commento