La cancelliera, al passo d’addio, indica l’Italia come modello da seguire per il contenimento della pandemia.
“Se avessimo un’incidenza media di contagi da 130, come l’Italia, o di 150, mi sentirei meglio”. Così Angela Merkel sull’incidenza dei contagi, che in Germania viaggia attorno a una media superiore ai 700 su 100mila abitanti negli ultimi 14 giorni. E proprio per contrastare la quarta ondata nel suo Paesec la cancelliera, al passo d’addio, ha firmato uno dei suoi ultimi atti di governo, introducendo una sorta di lockdown per i non vaccinati contro il Covid e preparando l’introduzione dell’obbligo vaccinale, che potrebbe scattare a febbraio 2022.
Merkel ha infatti esortato il Bundestag a votare quest’ultima misura, uniformandosi alle valutazioni in merito del canceliere in pectore Olaf Scholz. E intanto ha stabilito che i luoghi dedicati a sport, cultura e al tempo libero resteranno aperti solo ai vaccinati e ai guariti dal coronavirus, e subiranno una drastica riduzione di pubblico, ammesso solo per il 30-50% dei posti disponibili. Sarà quindi applicata la cosiddetta regola del 2-G, da estendere anche ai negozi non essenziali.
Tra le misure, anche la chiusura delle discoteche in quelle aree dove l’incidenza settimanale del contagio supererà i 350 su 100mila abitanti. E ancora, gli incontri privati di persone non vaccinate saranno limitati alla propria famiglia o al nucleo di convivenza e ad altre due persone di un’altra bolla di convivenza, senza contare i minori fino a 14 anni. Nelle scuole, infine, sarà di nuovo obbligatorio l’uso della mascherina.
Redazione Nurse Times
- Fials. Sentenza storica: il Tribunale di Bologna riconosce il diritto al buono pasto per gli infermieri turnisti
- Epatite Delta, svolta nella terapia: confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti
- Ruolo dell’OSS nel paziente con autonomia parziale nella deambulazione: strategie innovative
- Asst Gaetano Pini CTO di Milano: concorso per 10 posti da infermiere
- Endometriosi, il 60% delle ragazze che sta male per il ciclo ha già la malattia e non lo sa: assenti da scuola 19 giorni l’anno
Lascia un commento