Sembrano promettere bene i test sui topi condotti alla Washington School of Medicine.
Racchiusi in un groviglio di fibre di collagene, i tumori sono come fortezze armate, quasi inespugnabili ai farmaci antitumorali e alle immunoterapie. Ad affermarlo è Tanya Khokhlova, professore associato di Ricerca nella divisione di Gastroenterologia della Washington School of Medicine. “La perfusione sanguigna è bassa, e tutto ciò che viene somministrato per via sistemica non raggiunge il tumore in una concentrazione abbastanza grande“, ha aggiunto.
Nei test sui topi, la stessa Khokhlova e i suoi colleghi del laboratorio di Fisica applicata hanno progettato una tecnologia che, tramite un dispositivo a ultrasuoni, dirige un raggio di pressione focalizzato sul tumore. Le onde ultrasoniche spingono il tumore, creando piccole bolle pulsanti che a loro volta creano crepe all’interno. Le fessure consentono l’ingresso dei terapeutici.
“Gli impulsi di ultrasuoni focalizzati e cavitazione che si verificano all’interno del tumore inseriranno queste piccole crepe, pori e canali attraverso il tumore – ha spiegato Khokhlova –. Ciò lo renderebbe più permeabile a tutto ciò che viene somministrato per via sistemica, che si tratti di chemioterapia o immunoterapia o di qualsiasi altro agente usato per combattere il cancro“.
Finora i test sui topi sono stati eseguiti con un piccolo dispositivo ad ultrasuoni. Gli studi sull’uomo e l’eventuale approvazione della Food and Drug Administration (Fda) potrebbero arrivare tra circa tre anni, ma Khokhlova spera che il suo dispositivo dia intanto speranza ai pazienti.
Redazione Nurse Times
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
- CCNL Sanità 2022-2024 firmato: le dichiarazioni di Nursing Up, Nursind, Fials, Cgil, Cisl e Uil
- Sanità in stallo: Nursing Up accusa il Governo “Promesse evaporate, infermieri messi da parte”
- Milano: la grande fuga degli infermieri dalla Lombardia verso Svizzera, Dubai e oltre
- Suicidio assistito in Italia: quando l’ASL riconosce i requisiti per la morte volontaria
Lascia un commento