Home NT News Tumori: possibili speranze da un dispositivo a ultrasuoni
NT News

Tumori: possibili speranze da un dispositivo a ultrasuoni

Condividi
Pavia: scoperto un nuovo meccanismo per rendere i tumori più aggressivi
Condividi

Sembrano promettere bene i test sui topi condotti alla Washington School of Medicine.

Racchiusi in un groviglio di fibre di collagene, i tumori sono come fortezze armate, quasi inespugnabili ai farmaci antitumorali e alle immunoterapie. Ad affermarlo è Tanya Khokhlova, professore associato di Ricerca nella divisione di Gastroenterologia della Washington School of Medicine. “La perfusione sanguigna è bassa, e tutto ciò che viene somministrato per via sistemica non raggiunge il tumore in una concentrazione abbastanza grande“, ha aggiunto.

Nei test sui topi, la stessa Khokhlova e i suoi colleghi del laboratorio di Fisica applicata hanno progettato una tecnologia che, tramite un dispositivo a ultrasuoni, dirige un raggio di pressione focalizzato sul tumore. Le onde ultrasoniche spingono il tumore, creando piccole bolle pulsanti che a loro volta creano crepe all’interno. Le fessure consentono l’ingresso dei terapeutici.

“Gli impulsi di ultrasuoni focalizzati e cavitazione che si verificano all’interno del tumore inseriranno queste piccole crepe, pori e canali attraverso il tumore – ha spiegato Khokhlova –. Ciò lo renderebbe più permeabile a tutto ciò che viene somministrato per via sistemica, che si tratti di chemioterapia o immunoterapia o di qualsiasi altro agente usato per combattere il cancro“.

Finora i test sui topi sono stati eseguiti con un piccolo dispositivo ad ultrasuoni. Gli studi sull’uomo e l’eventuale approvazione della Food and Drug Administration (Fda) potrebbero arrivare tra circa tre anni, ma Khokhlova spera che il suo dispositivo dia intanto speranza ai pazienti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Professioni sanitarie: in scadenza le iscrizioni ai corsi di laurea

Sono in scadenza, in maggioranza in questa settimana, dal 25 agosto fino...

NT News

Coina: “Troppa burocrazia in corsia. Così si ruba tempo all’assistenza”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Coina. “Sette schede per...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
NT NewsO.S.S.

“Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC...