Home NT News Variante Omicron, Pfizer: “Pronto entro marzo il vaccino aggiornato”
NT News

Variante Omicron, Pfizer: “Pronto entro marzo il vaccino aggiornato”

Condividi
Coronavirus, Pfizer pronta a chiedere l'autorizzazione per il suo vaccino
Condividi

Lo ha annunciato Albert Bourla, Ceo del colosso farmaceutico. Intanto l’Ema valuta l’immissione in commercio condizionata della pillola antivirale Paxlovid.

Il vaccino aggiornato di Pfizer per la variante Omicron del coronavirus sarà pronto entro marzo. Lo ha annunciato Albert Bourla, Ceo del colosso farmaceutico. L’auspicio è “ottenere un prodotto che avrà una protezione di gran lunga migliore, in particolare contro l’infezione”, visto che quella “contro i ricoveri e la malattia grave è ragionevole in questo momento, con i vaccini attualmente a disposizione, finché si ha la terza dose”.

Nell’intervista, rilasciata a Cnbc, Bourla ha spiegato che l’azienda ha già avviato la produzione delle dosi e che il vaccino colpirà anche le altre varianti in circolazione. Non si è invece sbilancio sull’opportunità di una quarta dose, su cui Pfizer condurrà esperimenti per determinare se sia necessaria. La settimana scorsa, sempre ai microfoni di Cnbc, anche Stephane Bancel, amministratore delegato di Moderna, aveva dichiarato che la casa farmaceutica Usa sta lavorando a un richiamo per Omicron in vista dell’autunno.

Ma Pfizer non lavora solo sul fronte dei vaccini anti-Covid. Come noto, ha infatti realizzato una pillola antivirale, nota come Paxlovid, già autorizzata per l’uso di emergenza dalla Fda americana e ora oggetto di valutazione da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) per l’immissione in commercio condizionata. La domanda riguarda il trattamento del Covid da lieve a moderato in pazienti adulti e adolescenti, dai 12 anni in su e con un peso di almeno 40 chili, ad alto rischio di progressione verso una forma grave.

Valutati rischie e benefici, l’Ema quindi potrebbe quindi esprimere un parere entro poche settimane. L’Agenzia ha precisato che il breve lasso di tempo è possibile solo perché il suo Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) ha già avviato una revisione dei dati durante una revisione continua, includente dati provenienti da studi di laboratorio, animali e clinici, nonché dati sulla qualità del farmaco.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...