Home Infermieri Un infermiere su due non esegue correttamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare: i risultati della ricerca
InfermieriNT NewsSpecializzazioni

Un infermiere su due non esegue correttamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare: i risultati della ricerca

Condividi
Un infermiere su due non esegue correttamente il BLSD
Condividi

Gli infermieri sono generalmente i primi operatori ad identificare un paziente in arresto cardiaco ed avviare le conseguenti manovre di rianimazione cardiopolmonare (CPR) ai pazienti in arresto cardiaco.

Le manovre di rianimazione hanno ridotto drasticamente le morti intra-ospedaliere se effettuate da professionisti della salute adeguatamente formati.

Ma davvero tutti gli operatori sanitari presenti negli ospedali sarebbero in grado di fare ciò correttamente?

I ricercatori della School of Nursing della University of Botswana hanno realizzato uno studio quasi-RCT per rispondere al quesito.

L’obiettivo è stato quello di investigare le conoscenze degli infermieri in materia di conoscenza della corretta procedura di CPR e delle loro abilità nell’eseguirla.

Metodologia: Uno studio quantitativo è stato condotto in tre ospedali del Botswana. Un pre-test, interventi, post test e rivalutazioni a distanza di sei mesi sono stati effettuati per determinare il grado di conoscenza e le abilità nelle manovre di CPR.

La procedura ritenuta corretta dai ricercatori è stata quella realizzata nelle linee guida dell’American Heart Association’s 2010 basic life support (BLS) per professionisti sanitari

I dati ottenuti sono stati analizzati per confrontare le performance nel corso del tempo.

Risultati

Questo studio ha dimostrato gravi carenze nelle conoscenze della procedura di CPR e nell’abilità di esecuzione della stessa tra i 154 infermieri presenti nei tre distretti ospedalieri.
Il pre-test riguardante le conoscenze delle linee guida ha ottenuto un punteggio di sufficienza nel 48% dei partecipanti, dimostrando come gli infermieri non conoscessero la maggior parte dei passaggi del BLS. Solo 85 infermieri hanno partecipato alla rivalutazione a distanza di 6 mesi.
Mentre un incremento delle conoscenze nel 26,4% era stato riscontrato pochi giorni dopo il post-test, le performance degli stessi sarebbero precipitate al 14,5% a distanza di sei mesi.
In conclusione, la scarsa conoscenza delle manovre di CPR e l’incapacità nell’applicarle potrebbe influire negativamente nella gestione delle vittime di arresto cardiaco riducendo drasticamente la loro speranza di sopravvivenza. I dirigenti ospedalieri e gli infermieri in Botswana dovrebbero incoraggiare tutto il personale al retraining in materia di CPR monitorando gli effettivi risultati.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...