Home NT News Trento, scelsero il parto in casa e la bimba subì gravi danni: nei guai genitori e ostetriche
NT NewsRegionaliTrentino

Trento, scelsero il parto in casa e la bimba subì gravi danni: nei guai genitori e ostetriche

Condividi
Trento, scelsero il parto in casa e la bimba subì gravi danni: nei guai genitori e ostetriche
Condividi

Una brutta storia, risalente al settembre del 2017. I quattro indagati dovranno rispondere di lesioni personali gravissime.

Una triste vicenda, risalente al settembre del 2017 e destinata ad approdare in tribunale. Una coppia di giovani trentini e due ostetriche private dovranno infatti rispondere davanti al giudice di lesioni personali gravissime.

Tutto è nato dalla scelta della coppia di far nascere la figlia in casa, affidandosi alle due ostetriche, non dipendenti dell’Azienda sanitaria. Una scelta rischiosa, soprattutto perché la nascitura era in posizione podalica, circostanza di cui i genitori sarebbero stati a conoscenza sin da luglio. Di qui il consiglio di un parto cesareo programmato, che fu fissato per il 28 settembre. La bimba, però, venne al mondo il giorno prima, alle 9:15, con un parto vaginale a domicilio dalle mille difficoltà e dalle conseguenze drammatiche.

Nella notte del 26 settembre, alle 3:15, la donna aveva infatti subito la rottura del sacco amniotico. Alle 23:30 iniziò il travaglio, seguito, alle 7 del 27 settembre, dalla fase espulsiva, parecchio complicata: la piccola nacque cianotica e in arresto cardiorespiratorio. L’arrivo dei soccorsi e la corsa in ospedale non servirono a risparmiarle danni gravissimi.

Ed è proprio la tempistica degli eventi, secondo l’accusa, a configurare il profilo di colpa dei genitori. Stando alla ricostruzione dei Nas, la ginecologa aveva informato la madre dei rischi connessi a un parto naturale in casa quando il bambino si presenta in posizione podalica, invitandola a raggiungere subito il pronto soccorso in caso di rottura del sacco amniotico o di inizio del travaglio. Di Concerto col marito, tuttavia, la donna aveva accettato il rischio (anche di morte), sottoscrivendo un patto terapeutico con le due ostetriche.

A queste ultime si contesta invece di non avere inviato la giovane mamma in ospedale, nonostante fossero presenti il 26 e il 27 settembre e sapessero che alla donna si erano rotte le acque il giorno prima del parto. Solo alle 9:32 del 27 settembre, dopo la nascita della bambina, avrebbero allertato i soccorsi. A loro carico, inoltre, la colpa aggiuntiva di non avere rispettato quanto previsto dalle linee guida sul parto. Per una delle due, c’è infine l’accusa di falso: non sarebbero corretti gli orari indicati sulla cartella ostetrica. Conclusa l’indagine, le difese avranno tre settimane di tempo per chiedere di essere sentite o presentare una memoria.

 

Massimo Randolfi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...