Home NT News Trento, scelsero il parto in casa e la bimba subì gravi danni: nei guai genitori e ostetriche
NT NewsRegionaliTrentino

Trento, scelsero il parto in casa e la bimba subì gravi danni: nei guai genitori e ostetriche

Condividi
Trento, scelsero il parto in casa e la bimba subì gravi danni: nei guai genitori e ostetriche
Condividi

Una brutta storia, risalente al settembre del 2017. I quattro indagati dovranno rispondere di lesioni personali gravissime.

Una triste vicenda, risalente al settembre del 2017 e destinata ad approdare in tribunale. Una coppia di giovani trentini e due ostetriche private dovranno infatti rispondere davanti al giudice di lesioni personali gravissime.

Tutto è nato dalla scelta della coppia di far nascere la figlia in casa, affidandosi alle due ostetriche, non dipendenti dell’Azienda sanitaria. Una scelta rischiosa, soprattutto perché la nascitura era in posizione podalica, circostanza di cui i genitori sarebbero stati a conoscenza sin da luglio. Di qui il consiglio di un parto cesareo programmato, che fu fissato per il 28 settembre. La bimba, però, venne al mondo il giorno prima, alle 9:15, con un parto vaginale a domicilio dalle mille difficoltà e dalle conseguenze drammatiche.

Nella notte del 26 settembre, alle 3:15, la donna aveva infatti subito la rottura del sacco amniotico. Alle 23:30 iniziò il travaglio, seguito, alle 7 del 27 settembre, dalla fase espulsiva, parecchio complicata: la piccola nacque cianotica e in arresto cardiorespiratorio. L’arrivo dei soccorsi e la corsa in ospedale non servirono a risparmiarle danni gravissimi.

Ed è proprio la tempistica degli eventi, secondo l’accusa, a configurare il profilo di colpa dei genitori. Stando alla ricostruzione dei Nas, la ginecologa aveva informato la madre dei rischi connessi a un parto naturale in casa quando il bambino si presenta in posizione podalica, invitandola a raggiungere subito il pronto soccorso in caso di rottura del sacco amniotico o di inizio del travaglio. Di Concerto col marito, tuttavia, la donna aveva accettato il rischio (anche di morte), sottoscrivendo un patto terapeutico con le due ostetriche.

A queste ultime si contesta invece di non avere inviato la giovane mamma in ospedale, nonostante fossero presenti il 26 e il 27 settembre e sapessero che alla donna si erano rotte le acque il giorno prima del parto. Solo alle 9:32 del 27 settembre, dopo la nascita della bambina, avrebbero allertato i soccorsi. A loro carico, inoltre, la colpa aggiuntiva di non avere rispettato quanto previsto dalle linee guida sul parto. Per una delle due, c’è infine l’accusa di falso: non sarebbero corretti gli orari indicati sulla cartella ostetrica. Conclusa l’indagine, le difese avranno tre settimane di tempo per chiedere di essere sentite o presentare una memoria.

 

Massimo Randolfi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...