Home NT News Terapia intensiva con ECMO: mortalità da Covid maggiore del 20% rispetto a quella da influenza A H1N1
NT News

Terapia intensiva con ECMO: mortalità da Covid maggiore del 20% rispetto a quella da influenza A H1N1

Condividi
ECMO: un possibile salvavita contro il Covid-19 1
Condividi

A determinare tale risiultato, le caratteristiche cliniche dei soggetti e la tempistica dell’intervento. Il relativo studio è stato condotto all’ospedale Molinette di Torino.

Sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Critical Care i risultati di uno studio multicentrico nazionale che ha confrontato la sopravvivenza dei pazienti trattati con supporto respiratorio extracorporeo (ECMO) per insufficienza respiratoria causata da polmonite Covid-19 con quella osservata in un precedente gruppo di pazienti sottoposto ad analogo supporto a causa di influenza A H1N1.

Lo studio, coordinato dal professor Vito Fanelli, afferente al gruppo di ricerca della Terapia intensiva universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, diretta dal professor Luca Brazzi, ha visto la partecipazione di sette terapie intensive italiane e ha portato all’arruolamento di oltre 300 pazienti, caratterizzati da una compromissione della funzione respiratoria tanto grave da rendere necessario il ricorso alla tecnica ECMO per garantire livelli di ossigenazione necessari alla sopravvivenza. Questo perché, purtroppo, le attuali terapie non sono sufficienti per alcuni pazienti a supportare la funzione respiratoria, a causa del grave danno polmonare indotto dai virus.

I ricercatori si sono concentrati sul capire se esistesse un diverso rischio di morte dei malati con polmonite da Covid o da influenza A H1N1, e se questo fosse dovuto a una diversa azione lesiva dei due virus sul polmone o se invece intervenissero altri fattori, legati alla storia clinica dei pazienti.

È stato osservato che la mortalità dei pazienti in cui l’insufficienza respiratoria è causata da Covid-19 è maggiore del 20% rispetto a quella osservata nel gruppo di pazienti in cui l’insufficienza respiratoria è stata indotta da influenza A H1N1 (mortalità a 60 giorni del 46% per Covid-19, contro 27% per H1N1). Tra le ragioni alla base di tale differenza ci sono l’età più avanzata e il maggior numero di giorni trascorsi in ospedale prima dell’inizio dell’ECMO, osservata nel gruppo di pazienti affetti da polmonite Covid-19.

L’importanza di questi risultati, relativi alla prima ondata della pandemia, ha permesso ai medici di capire quale sia la tempistica più corretta nell’offrire la terapia di supporto extracorporeo ECMO e quali siano i malati che possano più beneficiarne. Infatti il rischio di morte si riduce per pazienti di età inferiore ai 65-70 anni e con degenza in terapia intensiva prima dell’inizio dell’ECMO inferiore a 7-10 giorni.

La ricerca ha permesso di confermare l’importanza di un team interdisciplinare di centri ad alta specializzazione, costituito da anestesisti rianimatori, cardiochirurghi, perfusionisti, infermieri e volontari del soccorso nel garantire l’applicazione di una tecnica che si dimostra sempre più efficace nel trattamento dei quadri più severi di insufficienza respiratoria. Ma anche, e soprattutto, ha confermato l’importanza di un’identificazione precoce dei pazienti, che potrebbero beneficiare di tale tecnica di supporto al fine di limitare i danni che il prolungato ricorso a tecniche di ventilazione meccanica artificiale possano indurre.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...