L’infezione correlata ai cateteri venosi centrali (CVC) rappresenta una delle principali complicanze in ambito ospedaliero, con rilevante impatto sulla sicurezza del paziente, sulla...
Introduzione La gestione dei Cateteri Venosi Centrali (CVC) è competenza dell’infermiere che deve assicurare una corretta assistenza, prevenendo le possibili complicanze come le...
Proponiamo un elaborato a cura di Domenico Dentico, Maria Teresa Burdi e Domenico Rutigliano Lo scenario – In Italia si stima che ogni...
CVC e PICC sono utilizzati per infusioni prolungate, il materiale biocompatibile è studiato per non creare un attività da parte del sangue dove...
Proponiamo un elaborato a cura di Isabella Parisi, infermiera neolaureata, che ha discusso una tesi sul tema. Le infezioni nosocomiali rappresentano le complicanze...
La recente letteratura in tema di CVC (Cateteri Venosi Centrali) a breve e/o lunga permanenza propone diverse strategie di gestione, universalmente condivise, e...
I pazienti ricoverati in Intensive Care Unit (ICU) sono sottoposti ad un’elevata frequenza di prelievo ematico per l’esecuzione di test diagnostici.
Numeri e dati inerenti adesione a linee guida e medicazioni utilizzate, riferiti a un campione di 509 infermieri italiani. Una delle complicanze maggiori...
Pubblichiamo di seguito l’estratto della tesi di un neo-laureato sul tema: IL CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC): INDAGINE GNOSEOLOGICA SUL MANAGEMENT INFERMIERISTICO...