Home NT News Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori a rischio Covid: le indicazioni dell’Inail
NT News

Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori a rischio Covid: le indicazioni dell’Inail

Condividi
Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori a rischio Covid: le indicazioni dell'Inail
Condividi

L’Istituto ha stabilito come il datore di lavoro dovrebbe svolgere tale attività.

“Fermo restando quanto previsto per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive e commerciali in relazione al rischio di contagio, l’art. 83 D.l. 34 del 19 maggio 2020 prevede che i datori di lavoro pubblici e privati assicurino la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio, in ragione dell’età, della condizione da immunodepressione e di una pregressa infezione da Covid-19, ovvero da altre patologie che determinano particolari situazioni di fragilità del lavoratore”. È quanto si legge sul portale dell’Inail.

“L’attività di sorveglianza sanitaria eccezionale – prosegue l’Istituto – si sostanzia in una visita medica sui lavoratori inquadrabili come ‘fragili’ ovvero sui lavoratori che, per condizioni derivanti da immunodeficienze da malattie croniche, da patologie oncologiche con immunodepressione anche correlata a terapie salvavita in corso o da più co-morbilità, valutate anche in relazione dell’età, ritengano di rientrare in tale condizione di fragilità”.

L’Inail precisa inoltre che “per i datori di lavoro che non sono tenuti, ai sensi dell’art. 18, co. 1 lett. a), d.lgs. 81/2008, alla nomina di un medico competente, fermo restando la possibilità di nominarne uno per la durata dello stato di emergenza, la sorveglianza eccezionale può essere richiesta ai servizi territoriali dell’Inail che vi provvedono con i propri medici del lavoro”.

Nel dettaglio, “il datore di lavoro o un suo delegato possono inoltrare la richiesta di visita medica attraverso l’apposito servizio online “Sorveglianza sanitaria eccezionale”, disponibile a decorrere dal 1° luglio 2020 e accessibile dagli utenti muniti di credenziali dispositive”.

Per gli utenti non registrati, le credenziali possono essere acquisite tramite:
– Spid
– Inps
– Carta nazionale dei servizi (Cns)
– Inail, con l’invio dell’apposito modulo da inoltrare attraverso i servizi online o da consegnare presso le sedi territoriali Inail

Nel caso di delega da parte del datore di lavoro, “deve essere compilato e inoltrato l’apposito modulo ‘Mod. 06 SSE delega’, reperibile nella sezione dedicata ‘Moduli e modelli’ del portale”. Una volta inoltrata la richiesta dal datore di lavoro o da un suo delegato, viene individuato il medico della sede territoriale più vicina al domicilio del lavoratore.

All’esito della visita medica per sorveglianza sanitaria eccezionale, è espresso un “parere conclusivo riferito esclusivamente alla possibilità per il lavoratore di riprendere l’attività lavorativa in presenza, nonché alle eventuali misure preventive aggiuntive o alle modalità organizzative atte a garantire il contenimento del contagio”.

Successivamente all’invio del parere conclusivo, il datore di lavoro riceve una comunicazione con l’avviso di emissione della relativa fattura in esenzione da iva per il pagamento della prestazione effettuata. In attesa dell’emanazione di un decreto interministeriale per la definizione della tariffa, l’Inail ha stabilito in via provvisoria l’importo di 50,85 euro.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...