Home Regionali Lombardia Sesto San Giovanni, asportò lo stomaco a una donna per errore: medico condannato a due anni di carcere
LombardiaNT NewsRegionali

Sesto San Giovanni, asportò lo stomaco a una donna per errore: medico condannato a due anni di carcere

Condividi
Sesto San Giovanni, asportò lo stomaco a una donna per errore: medico condannato a due anni di carcere
Condividi

L’episodio di malasanità risale all’aprile del 2016, quando il dottor Valerio Ceriani eseguì una gastrectomia totale dopo l’errata diagnosi di tumore maligno. Per lui anche l’interdizione dall’esercizio della professione.

Valerio Ceriani, primario della MultiMedica di Sesto San Giovanni (Milano), è stato condannato a due anni di carcere per lesioni colpose gravissime. Il 4 aprile 2016, dopo una “diagnosi di tumore maligno” ritenuta “totalmente sbagliata”, aveva asportato “per errore” lo stomaco a una donna. In realtà la paziente soffriva di un’ulcera gastrica e sarebbe guarita con una semplice terapia farmacologica. Il giudice di Monza, Angela Colella, ha disposto per il chirurgo anche l’interdizione dall’esercizio della professione, sempre per due anni.

Il medico, in solido col responsabile civile MultiMedica spa, dovrà anche versare una provvisionale di 300mila euro alla signora e di 20mila euro al marito. Assolta, invece, la dottoressa che lo aveva affiancato durante l’intervento di gastrectomia totale come secondo operatore. «È stata fatta giustizia – ha commentato l’avvocato Francesco Cioppa, legale della donna –, affermando la straordinaria gravità della condotta posta in essere dal primario che l’ha operata e l’estrema gravità del danno, soprattutto esistenziale, subito dalla mia cliente».

Stando alla ricostruzione del pm monzese Alessandro Pepè, la signora, all’epoca 53enne, madre di tre figli e con un lavoro nel campo della ristorazione, perse 30 chili e non riuscì più ad avere una vita normale nei dieci mesi successivi all’intervento chirurgico. E tuttora si porta dietro una “malattia certamente o probabilmente insanabile”: la perdita di un organo. Come si legge negli atti dell’inchiesta, diede il “consenso informato” all’asportazione per una “diagnosi di tumore maligno dello stomaco”, priva però “di qualsiasi riscontro”, mentre il gruppo ospedaliero MultiMedica, dal canto suo, ha sempre affermato che “fin dall’inizio il chirurgo ha sostenuto con la nostra struttura sanitaria di essere intervenuto su un organo malato, nel primario interesse della paziente e nel pieno rispetto di tutte le regole della scienza medica”.

Il giudice ha però condiviso l’ipotesi dell’accusa. “Ridotta ormai a uno scheletro vivente, il 19 aprile venni dimessa e rimandata a casa”, si legge nella sua denuncia, dove la donna spiegava come era arrivata da un incidente stradale nel quale era rimasta coinvolta a fine marzo del 2016, e che le lasciò sintomi come nausea e altri malesseri, fino al ricovero nella struttura ospedaliera alle porte di Milano e poi all’operazione in cui le fu erroneamente asportato lo stomaco. Entro 90 giorni saranno depositate le motivazioni del giudice. Non è escluso il ricorso in appello.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...