Home NT News Ricette via smartphone, premiata l’app della Regione Veneto
NT News

Ricette via smartphone, premiata l’app della Regione Veneto

Condividi
Ricette via smartphone, premiata l’app della Regione Veneto
Condividi

Un’innovativa applicazione permette di ricevere le prescrizioni direttamente sul telefonino. Non è più necessario il promemoria cartaceo per ritirare i medicinali in farmacia.

Si chiama Sanità km zero Ricette ed è una App ideata e sviluppata dalla Regione Veneto in collaborazione con Arsenàl.IT, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. Consente ai cittadini di gestire le ricette farmaceutiche dallo smartphone per sé, per i propri figli minorenni o per una persona di cui si è rappresentanti legali. L’applicazione si è aggiudicata il secondo posto al premio eHealth4all, assegnato nei giorni scorsi dal Club Tecnologie dell’Informazione di Milano. Motivo del riconoscimento: la peculiarità nell’approccio nella progettazione e realizzazione di servizi sanitari digitali che rispondono efficacemente alle reali esigenze degli utenti.

Sanità km zero Ricette permette di ricevere direttamente le ricette sul telefono e, dal primo utilizzo, man mano che i farmaci vengono acquistati, crea un archivio da cui è possibile inviare, in accordo con il proprio medico di medicina generale, la richiesta di rinnovo ricetta. In questo modo non è più necessario avere il promemoria cartaceo per ritirare i medicinali in farmacia. Sono circa 300mila gli utilizzatori dell’app, che offre un servizio pubblico unico nel suo genere a livello nazionale.

Redazione Nurse Times

Fonte: PharmaKronos

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Rapporto Gimbe: “L’agonia del Ssn spiana la strada al privato. 13 miliardi in meno in ultimi 3 anni”

«Siamo testimoni di un lento ma inesorabile smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale,...

40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report Oms, è allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout. Cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

Milano, Pronto soccorso stracolmo al Fatebenefratelli: “Abbondanza di parenti e senzatetto”
LombardiaNT NewsRegionali

Infermieri uzbeki alloggiati in ospedale al Fatebenefratelli-Sacco di Milano

Dieci professionisti dall’Uzbekistan dormono in un’area educativa dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco; la Regione parla...