Home NT News Obbligo vaccinale, Opi Torino preoccupato per la proroga
NT NewsPiemonteRegionali

Obbligo vaccinale, Opi Torino preoccupato per la proroga

Condividi
Vaccini: azione protettiva anche sul cuore
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Massimiliano Sciretti, presidente dell’Ordine piemontese.

È fondamentale che la scienza prevalga su posizioni politiche, in quanto l’evidenza prodotta dalle comunità scientifiche internazionali dimostra che la vaccinazione è una pratica sanitaria con un rapporto estremamente vantaggioso tra rischio-costo e beneficio, grazie al miglioramento di situazioni cliniche o epidemiologiche, come la prevenzione delle malattie e dei loro esiti. Inoltre, ha contribuito in modo fondamentale a incrementare la speranza di vita della popolazione.

L’Ordine professionale si rende disponibile a collaborare con le istituzioni al fine di garantire assistenza e salute ai cittadini attraverso l’azione professionale guidata dal Codice deontologico, che ribadisce in più articoli quale sia il ruolo dell’infermiere rispetto alla persona e alla collettività. Ruolo che trova la massima espressione nella relazione infermiere paziente:

Art. 2: L’assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa.

Art. 6: L’infermiere riconosce la salute come bene fondamentale della persona e interesse della collettività e si impegna a tutelarla con attività di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione.

Art. 19: L’infermiere promuove stili di vita sani, la diffusione del valore della cultura della salute e della tutela ambientale, anche attraverso l’informazione e l’educazione. A tal fine attiva e sostiene la rete di rapporti tra servizi e operatori.

L’obiettivo prioritario è rappresentato dal superare questa diffidenza nella popolazione, determinata dalla “non conoscenza”, attraverso campagne di informazione ed educazione sanitaria basate su consolidate evidenze scientifiche, al fine di rendere consapevole il cittadino sia delle strategie in atto sia dei benefici attesi a fronte dei rischi possibili.

Dott. Massimiliano Sciretti
Presidente Opi Torino

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...