Home Regionali Campania Napoli, svolta tecnologica al “Cardarelli”: impronte digitali anti-furbetti e app per prenotare le visite
CampaniaNT NewsRegionali

Napoli, svolta tecnologica al “Cardarelli”: impronte digitali anti-furbetti e app per prenotare le visite

Condividi
Napoli, svolta tecnologica al “Cardarelli”: impronte digitali anti-furbetti e prenotazioni tramite app
Condividi

Stop ai badge marcatempo: da domani la presenza al lavoro si registrerà con la pressione di un dito. Una nuova applicazione, poi, consentirà di fissare le visite evitando code agli sportelli e attese telefoniche.

All’ospedale “Cardarelli” di Napoli i furbetti del cartellino hanno le ore contate. Domani, mercoledì 19 dicembre, si aprirà infatti l’era delle impronte digitali, rivoluzione tecnologica che manderà in soffitta i vecchi badge marcatempo, permettendo ai dipendenti di registrare la presenza al lavoro con la sola pressione di un dito.

Il nuovo sistema per combattere l’assenteismo è stato approvato “solo dopo aver ottenuto le massime garanzie di sicurezza dei dati, ma anche di legittimità del processo di innovazione da parte del Garante per la privacy”, riferisce l’azienda ospedaliera in una nota, aggiungendo che “l’obiettivo principale dell’installazione del sistema di rilevazione biometrica è di garantire che ogni dipendente registri l’inizio della prestazione lavorativa unicamente per se stesso e non per altri colleghi”.

Ma le novità non riguardano solo i dipendenti. Per stare al passo coi tempi, questa settimana sarà introdotta anche l’applicazione gratuita e-Cupt, che consentirà al cittadino di prenotare (ed eventualmente spostare) le visite specialistiche attraverso smartphone, tablet o personal computer, senza recarsi agli sportelli del Cup. Per utilizzarla basterà registrarsi sull’apposito sito web o scaricare l’app direttamente sul telefonino, compilando i campi obbligatori. Si tratta, inoltre, di un modo per snellire le lunghe attese telefoniche generate dall’intasamento delle linee. Una comoda alternativa, quindi, alle prenotazioni effettuate con chiamata al numero verde (800 019774).

“Con questo nuovo sistema – spiega il direttore sanitario Franco Paradisoi cittadini potranno fruire di informazioni in tempo reale non solo sulla disponibilità delle prestazioni sanitarie offerte dall’Azienda, ma anche sulla tempistica dell’erogazione delle prestazioni”. Il tutto rientra nel contesto dell’implementazione tecnologica “fortemente sostenuta” dal governatore Vincenzo De Luca, come fanno notare dal “Cardarelli”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Repubblica.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infarto: nuove terapie e strategie di prevenzione grazie a uno studio sulle placche aterosclerotiche
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti

Lo studio REBOOT, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato all’ultimo Congresso...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Meningite B e Hpv: in Italia coperture insufficienti tra gli adolescenti

“Proteggere gli adolescenti da malattie gravi e prevenibili con i vaccini resta...

Melanoma, Aifa approva rimborsabilità di nuovo trattamento
CittadinoNT NewsOncologia

Melanoma: casi più che raddoppiati in 20 anni. Preoccupa l’aumento tra i giovani

Il melanoma è diventato uno dei tumori più diffusi a livello nazionale,...