Home NT News Misura compensativa per il riconoscimento delle qualifiche di infermiere e infermiere pediatrico conseguite all’estero: prove attitudinali a gennaio
NT News

Misura compensativa per il riconoscimento delle qualifiche di infermiere e infermiere pediatrico conseguite all’estero: prove attitudinali a gennaio

Condividi
Misura compensativa per il riconoscimento delle qualifiche di infermiere e infermiere pediatrico conseguite all'estero: prove attitudinali a gennaio
Condividi

La misura compensativa (prove attitudinali) per il riconoscimento delle qualifiche di infermiere e di infermiere pediatrico conseguite all’estero si terrà il 23 gennaio 2024, alle ore 9, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia – Aula 1 A1 dell’Università di Roma Tor Vergata (Via Montpellier, 1 – 00133 Roma). Previste una prova scritta e, a seguire, una prova orale per coloro che avranno superato la prova scritta.

Solo coloro che hanno ricevuto il decreto dirigenziale di attribuzione della misura compensativa con relativa nota di trasmissione, ai quali peraltro non sarà inviata alcuna lettera di convocazione, potranno partecipare alla presente sessione d’esami. Di seguito le informazioni necessarie per poter partecipare.

Modalità di partecipazione

Si invitano i candidati a inviare al ministero della Salute, entro e non oltre il 31 dicembre 2023, pena l’esclusione dalla prova attitudinale, le seguenti informazioni:

Richiesta di partecipazione all’esame con chiara indicazione di: numero di fascicolo; cognome e nome codice fiscale italiano; attuale recapito postale; indirizzo di posta elettronica; numero telefonico; copia della ricevuta contabile del bonifico (beneficiario: CIFAPPS Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia – IBAN: IT26X0200805168000400695175 – Importo: 300 € – Causale: COGNOME NOME, CODICE FISCALE1, Riconoscimento della qualifica di infermiere o infermiere pediatrico sessione di maggio 2023); scheda identificativa partecipante da consegnare già compilata in sede d’esame

La richiesta deve essere inviata utilizzando una delle seguenti modalità:

  • tramite mail all’indirizzo Pec [email protected] e per conoscenza a [email protected] e a [email protected]
  • Per posta raccomandata all’indirizzo Ministero della Salute – Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del S.S.N., Ufficio 2 Viale Giorgio Ribotta n. 5 – 00144 Roma, apponendo sulla busta la dicitura “Prova attitudinale infermieri, infermieri pediatrici maggio 2023”, e inviando comunque conferma di partecipazione tramite posta elettronica agli indirizzi a [email protected] e [email protected]

Indicazioni operative

I candidati devono presentarsi il giorno della prova muniti di: un documento di identità in originale e in corso di validità, pena l’esclusione dall’esame stesso; una penna nera per lo svolgimento della prova scritta; copia della ricevuta contabile del bonifico.

Modalità di espletamento delle prove

La prova scritta consiste nella risoluzione di 30 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta. La prova si intende superata se il candidato avrà risposto correttamente ad almeno 18 domande su 30.

I risultati e l’orario di svolgimento della prova pratica/orale saranno comunicati ai candidati successivamente alla correzione della prova scritta, che avverrà al termine della stessa.

L’esito finale della misura compensativa sarà espresso in termini di “idoneo” in caso di superamento della misura compensativa, oppure in termini di “non idoneo” nel caso in cui detta misura non venga superata. La misura compensativa si intende superata laddove si superi sia la prova scritta, sia la prova pratica/orale.

In caso di esito sfavorevole la prova attitudinale (prova scritta e prova pratica /orale), che potrà essere sostenuta decorsi almeno sei mesi dalla precedente, dovrà essere ripetuta integralmente.

Scheda identificativa del partecipante (da consegnare già compilata in sede d’esame)
Testi consigliati

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del Contratto: il ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...