Home Infermieri FNopi Come dovrebbero indossare la mascherina i bambini?
FNopi

Come dovrebbero indossare la mascherina i bambini?

Condividi
Come dovrebbero indossare la mascherina i bambini?
Condividi

OMS e l’UNICEF si sono espressi sulla questione della mascherina sui bambini. I bambini di età pari o inferiore a 5 anni non dovrebbe essere richiesto di indossare maschere.

Per i bambini tra 6 e 11 anni la situazione cambia a seconda della zona e di altri fattori. Se c’è una trasmissione diffusa nell’area in cui risiede il bambino e se il bambino può usare la mascherina nel modo sicuro, allora è appropriato che venga indossata, ma con la supervisione di un adulto.

L’OMS e l’UNICEF consigliano ai bambini di età pari o superiore a 12 anni di indossare una maschera nelle stesse condizioni degli adulti, in particolare quando non possono garantire una distanza di almeno 1 metro dagli altri e vi è una trasmissione diffusa nella zona.

Potrebbero esserci requisiti locali per i bambini di età pari o inferiore a 5 anni per indossare maschere, come essere fisicamente vicino a qualcuno che è malato. In questo caso, se il bambino indossa una maschera, un genitore o un altro tutore dovrebbe trovarsi nel campo visivo diretto per supervisionare l’uso sicuro della maschera.

Ai bambini con gravi disabilità cognitive o respiratorie con difficoltà a tollerare una maschera non dovrebbe essere richiesto di indossare maschere.

I bambini con condizioni di salute sottostanti come la fibrosi cistica o il cancro dovrebbero indossare una maschera medica in consultazione con i loro fornitori di servizi medici.

Che tipo di maschetina possono indossare i bambini?

Secondo quanto scritto sul portale Fnopi, i bambini che godono di una buona salute generale possono indossare una maschera non medica o in tessuto. Invece, i bambini con condizioni di salute già precarie dovrebbero indossare una mascherina medica.

I bambini dovrebbero seguire gli stessi principi degli adulti quando indossano le maschere.

I bambini non dovrebbero indossare una maschera quando praticano sport o svolgono attività fisiche. In quei casi è meglio incoraggiare tutte le altre misure critiche di salute pubblica: mantenere una distanza di almeno 1 metro dagli altri, limitare il numero di bambini che giocano insieme, fornire l’accesso alle strutture per l’igiene delle mani e incoraggiarne l’uso.

Fonte: Fnopi.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

“Giochi fatti” per il rinnovo degli Organi FNOPI: la “maggioranza bulgara” della Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Covid, Mangiacavalli (Fnopi) torna al 2020: “In 48 ore è cambiato tutto. Uno scenario di guerra”

“Quando il tampone del primo paziente dall’ospedale San Matteo di Pavia fu...

FNopiInfermieriNT News

Utilizzo dei care bundles per migliorare la qualità dell’assistenza: la survey Iss

La Fnopi invita tutti i propri iscritti a partecipare alla survey finale...

FNopiInfermieriMediciNT News

Salute mentale e benessere di medici e infermieri: ancora disponibile la survey Oms

L’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha lanciato un’importante...