Home Cittadino Lesioni cutanee da radioterapia e chemioterapia: come gestirle
CittadinoNT NewsOncologia

Lesioni cutanee da radioterapia e chemioterapia: come gestirle

Condividi
Lesioni cutanee da radioterapia e chemioterapia: come gestirle
Condividi

Le lesioni cutanee possono essere un effetto collaterale sgradevole del trattamento oncologico. E’ però possibile alleviare i sintomi, promuovere la guarigione della pelle e migliorare la qualità della vita del paziente.

La radioterapia e la chemioterapia sono trattamenti essenziali nella lotta contro il cancro. Sebbene siano strumenti efficaci, possono anche causare effetti collaterali indesiderati, tra cui lesioni cutanee. Circa il 95% dei pazienti sottoposti a radioterapia è soggetto a reazioni cutanee, da semplici dermatiti fino a vere e proprie lesioni della cute, con episodi di dolore di varia intensità che può portarli, in casi estremi, all’interruzione della terapia.

Alcuni pazienti possono sperimentare perdita dei capelli o cambiamenti nella pigmentazione della pelle. È importante notare che la gravità delle lesioni cutanee può variare da paziente a paziente e dipendere anche dalla dose e dalla durata del trattamento. Tuttavia, con la giusta gestione e cura, è possibile alleviare i sintomi e migliorare la salute della pelle durante il percorso di trattamento.

Le lesioni cutanee possono essere causate dalla radioterapia o dalla chemioterapia, o talvolta da una combinazione di entrambi i trattamenti. Durante la radioterapia i raggi X ad alta energia danneggiano le cellule tumorali, ma possono anche colpire le cellule sane circostanti, inclusi i tessuti cutanei. La chemioterapia, d’altra parte, utilizza farmaci potenti per distruggere le cellule tumorali, ma può influenzare anche le cellule sane, inclusi i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee, che sono importanti per la salute della pelle.

La gestione delle lesioni cutanee è una parte cruciale del processo di cura durante la radioterapia e la chemioterapia. Ecco alcuni consigli utili.

Igiene e cura della pelle – Utilizzare prodotti delicati per la pulizia quotidiana della pelle, evitando l’uso di sapone aggressivo o profumi. Mantenere la pelle idratata applicando creme emollienti o lozioni raccomandate dal medico.
Protezione solare – Durante il trattamento, la pelle può diventare più sensibile ai danni causati dal sole. Proteggersi dai raggi solari – Indossare un abbigliamento protettivo e applicare una crema solare ad ampio spettro con un alto fattore di protezione solare.
Evitare l’uso di prodotti irritanti – Sono sconsigliati prodotti come lozioni profumate, alcol, creme depilatorie.
Indossare abiti comodi – Durante il periodo di trattamento, indossare abiti morbidi e leggeri per evitare attriti e irritazioni sulla pelle sensibile. Evitare anche indumenti troppo stretti o ruvidi che potrebbero causare ulteriori danni.
Alimentazione e idratazione adeguata – Mantenere una dieta equilibrata e idratarsi a sufficienza. Una buona nutrizione e un’adeguata idratazione favoriscono la salute della pelle e la guarigione delle lesioni.
Evitare fonti di calore – E’ sconsigliato l’uso di cuscini riscaldanti, sacche dell’acqua calda o bagni caldi, poiché possono aumentare l’irritazione e la sensibilità della pelle.
Protezione delle unghie – La chemioterapia può causare indebolimento e fragilità delle unghie. Evitare l’uso di smalti per unghie e prodotti chimici aggressivi e proteggere le mani con guanti durante le attività domestiche.
Utilizzo di dispositivi medici corretti – Per ridurre le infiammazioni cutanee causate da trattamenti radio e chemioterapici è possibile utilizzare dispositivi medici a base di acido ialuronico, allantoina e fosfatidilcolina per aiutare la rigenerazione della pelle a partire dagli strati più profondi, alleviando il dolore e favorendo la continuazione del ciclo terapeutico.

Le lesioni cutanee causate dalla radioterapia e chemioterapia possono essere un effetto collaterale sgradevole del trattamento oncologico. Tuttavia, con una gestione adeguata e una cura attenta, è possibile alleviare i sintomi, promuovere la guarigione della pelle e migliorare la qualità della vita del paziente. La comunicazione aperta con il medico e il coinvolgimento in programmi di supporto possono essere di grande aiuto nel fornire un supporto completo durante il percorso di trattamento.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...