Home Cittadino Ipertensione arteriosa, pubblicate Linee guida ESH 2023
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ipertensione arteriosa, pubblicate Linee guida ESH 2023

Condividi
Ipertensione arrteriosa, pubblicate Linee guida ESH 2023
Condividi

La European Society of Hypertension (ESH) ha pubblicato le sue Linee guida 2023, aggiornate e ampliate, per la gestione dell’ipertensione arteriosa.

L’ipertensione arteriosa (pressione sanguigna elevata) è una causa comune e principale, prevenibile, di infarto, ictus, insufficienza renale e morte. Colpisce 1,28 miliardi di adulti in tutto il mondo. Alcuni fattori di rischio includono obesità, cattiva alimentazione, mancanza di esercizio fisico e stress. L’ipertensione arteriosa costituisce il fattore di rischio più diffuso e importante per morbilità e mortalità cardiovascolare a livello globale, nonostante la disponibilità di trattamenti farmacologici efficaci.

Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari cresce con l’aumentare dei valori pressori. Un soggetto con valori di pressione sistolica di 120 mm Hg (considerati assolutamente normali) ha comunque un rischio cardiovascolare leggermente superiore a chi presenti una pressione sistolica di 110 mm Hg.

Tuttavia, secondo il consenso degli esperti, si ritiene che il rischio cardiovascolare aumenti al punto di giustificare un intervento terapeutico, anche farmacologico, in presenza di valori di pressione pari o superiori a 140 mm Hg per quanto riguarda la pressione sistolica (la “massima”) e/o pari o superiori a 90 mm Hg per quanto riguarda la pressione diastolica (la “minima”).

Valori pressori compresi tra 140/90 e 160/100 sono definiti ipertensione arteriosa di grado 1. Tra 160/100 e 180/110 si parla di ipertensione arteriosa di grado 2 e, oltre i valori di 180/110, si parla di ipertensione arteriosa di grado 3.

Le presentazioni video con i coautori delle Linee guida saranno disponibili sul sito web di ESH.

Full text dell’articolo sul Journal of Hypertension

Redazione Nurse Times

Avviso
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Una speranza per Benedetta”: la raccolta fondi online per consentire a una bimba affetta da autismo di curarsi all’estero

“Una speranza per Benedetta”. Questo il nome della raccolta fondi online lanciata...

Biella, truffa dei falsi tamponi in farmacia: sospettato un infermiere
NT NewsRegionaliTrentino

Tamponi falsi in Trentino: come funzionava la “fabbrica” creata dall’infermiere Gabrielle Macinati

Il “sistema Macinati” per modificare l’esito dei tamponi per il Covid era custodito...

LazioNT NewsRegionali

Case di comunità, Regione Lazio stabilisce i requisiti per l’apertura

Con un apposito schema di delibera, che ha ottenuto il via libera...