Home NT News Ingerisce accidentalmente soda caustica: esofago di un bimbo ricostruito grazie alla chirurgia robotica
NT NewsSpecializzazioni

Ingerisce accidentalmente soda caustica: esofago di un bimbo ricostruito grazie alla chirurgia robotica

Condividi
Ingerisce accidentalmente soda caustica: esofago di un bimbo ricostruito grazie alla chirurgia robotica
Condividi

Un bambino di 2 anni che aveva riportato gravissime lesioni all’esofago ingerendo accidentalmente della soda caustica è stato sottoposto ad un particolare intervento chirurgico per la ricostruzione dell’esofago.

Trascorsi due mesi dall’incidente che portò il piccolo ad essere sottoposto alle prime cure dei sanitari dell’ospedale Infantile di Alessandria, gli specialisti hanno iniziato a pianificare un delicato intervento di ricostruzione dell’esofago danneggiato, utilizzando un segmento del colon.

Per la prima volta in Italia, tale procedura è stata eseguita totalmente grazie alla chirurgia robotica attraverso l’uso del “Robot Da Vinci”.

Il piccolo è stato trasferito presso il blocco operatorio dell’ospedale civile di Alessandria. Li, tre distinte équipe chirurgiche si sono alternate nell’arco di oltre 9 ore: prima gli otorinolaringoiatri, poi cardiochirurgo e chirurgo toracico, e infine i chirurghi pediatrici per la fase di trasposizione del segmento di colon.

Superata la fase di degenza postoperatoria, il bimbo ha potuto fare ritorno a casa.

Come è prassi fare in casi simili, la notizia è stata divulgata diverse settimane dopo, potendo ora considerare l’intervento perfettamente riuscito.

Alessio Pini Prato, direttore della Chirurgia pediatrica ha commentato l’evento: «La storia di questo bambino rappresenta in tutto e per tutto l’esempio virtuoso di un sistema sanitario nazionale che se vuole, riesce a mettere in campo eccellenze uniche».«La collaborazione, la multidisciplinarietà e la passione dimostrate da tutti gli operatori in quest’occasione hanno dimostrato le potenzialità enormi dell’Azienda ospedaliera di Alessandria, la profonda umanità verso il paziente, la tensione verso l’innovazione» commenta il direttore generale Giacomo Centini.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...

Legge di Bilancio: le misure per sanità e sociale
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up chiede chiarezza sui 480 milioni per gli infermieri

Dopo la prima bozza (art. 68) la versione definitiva (art. 69) separa...

Opi Cosenza, Sposato “Non creiamo allarmismi sul Coronavirus”
CalabriaNT NewsRegionali

OPI Cosenza cancella 400 iscritti morosi: deciso gesto di rigore e trasparenza

Il presidente Fausto Sposato: «Non è una punizione ma un atto dovuto»...