Home NT News I cadaveri compiono movimenti significativi degli arti nei mesi successivi al decesso. I risultati della ricerca
NT News

I cadaveri compiono movimenti significativi degli arti nei mesi successivi al decesso. I risultati della ricerca

Condividi
I cadaveri compiono movimenti significativi degli arti nei mesi successivi al decesso. I risultati della ricerca
Condividi

Il corpo umano è in grado di compiere movimenti significativi di braccia e gambe nei mesi successivi al decesso. Questo è il risultato della ricerca condotta dal team di scienziati australiani coordinato dalla drs. Alyson Wilson.

Tale scoperta, ottenuta dall’analisi delle sequenze video dei Timelapse ottenuti in oltre 17 mesi potrebbe risultare estremamente utile in svariati ambiti di medicina legale e per le investigazioni di polizia conseguenti ai casi di omicidio.

Il centro di ricerca nel quale proseguono le osservazioni è stato denominato “The Body Farm”, ovvero la “La fattoria del corpo umano”. È stato realizzato nel 2016 a Sydney, in occasione della nascita del progetto di ricerca tafonomica AFTER. Le attrezzature presenti al suo interno sono in grado di generare svariate condizioni ambientali e climatiche per riprodurre la scena di un crimine.

“Abbiamo potuto osservare come gli arti superiori compiamo movimenti significativi. I cadaveri, disposti con le braccia lungo i fianchi, a distanza di mesi assumevano posture nettamente differenti da quelle originarie”, ha spiegato Ms Wilson”

“Un braccio si è esteso completamente ritornando poi alla posizione originale dopo alcune settimane”

Ms Wilson, ricercatore medico della CQUniversity, supponeva ancora prima di iniziare lo studio che i cadaveri potessero compiere movimenti, ma non avrebbe mai potuto immaginare che ciò potesse accadere fino a 17 mesi dal decesso, come emerso dai filmati.

I cambi posturali compiuti dai corpi sono la conseguenza di fenomeni di accorciamento e contrazione dei legamenti e di disidratazione di muscoli e tessuti.

“Questa ricerca ha rappresentato un importante contributo nel campo della medicina legale aiutando a completare indagini relative a svariati omicidi”, spiega Ms Wilson.

I risultati ottenuti sono stati pubblicati nella rivista scientifica internazionale “Forensic Science International: Synergy”

“È estremamente importante per le vittime e per i famigliari delle vittime. In molti casi è in grado di dare voce per un’ultima volta alle persone che non sono più in vita”.

“Chiunque sarebbe esterrefatto se sapesse quanti movimenti compiono i cadaveri nei mesi successivi al decesso. Ringraziamo i 70 donatori che hanno deciso di donare il loro corpo alla scienza dopo essere morti”, ha concluso la ricercatrice.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...