Home NT News Gran Bretagna, aumentano le aggressioni al personale NHS
NT News

Gran Bretagna, aumentano le aggressioni al personale NHS

Condividi
Gran Bretagna, aumentano le aggressioni al personale NHS
Condividi

Il problema interessa soprattutto gli addetti ai servizi di pronto soccorso. Crescita contenuta, invece, per i lavoratori delle strutture psichiatriche.

Cresce in maniera preoccupante il numero delle aggressioni al personale NHS in Gran Bretagna. In particolare nei confronti degli addetti ai servizi di pronto soccorso.

Secondo statistiche richieste a tutti i Trust inglesi in base alla normativa sulla libertà di informazione (Freedom of Information Act) e pubblicate dall’Health Service Journal per conto della Unison (il sindacato inglese della funzione pubblica), nel biennio 2016/17 le aggressioni a medici, infermieri e altri operatori sono aumentate del 10% rispetto all’anno precedente, passando da poco più di 50mila a oltre 56mila negli ospedali pubblici che hanno risposto all’interpello (circa 180, sui 244 complessivi). Un dato che, se proiettato su tutte le strutture dell’NHS, arriverebbe all’inquietante cifra di 75mila episodi: oltre 200 al giorno.

Gli assalti registrati nei dipartimenti di pronto soccorso (A&E) hanno addirittura segnato un incremento del 21%, salendo a oltre 18.700, rispetto ai circa 15.500 del periodo 2015/16. Tra le cause di questa preoccupante ascesa, i dati sembrano suggerire una relazione inversa tra le aggressioni, da un lato, le performance economiche e di efficienza, dall’altro: in effetti, i Trust che hanno registrato tempi di attesa peggiori e in costante deficit di bilancio hanno visto incrementare le aggressioni al proprio personale fino al 36%. Segno evidente di una conflittualità legata all’esasperazione derivante dall’aumento dei tempi di attesa per una prestazione, in regime di emergenza o meno.

Interessante, ma in senso positivo, è poi la ridotta crescita, in proporzione (si è registrato un aumento solo del 5%) delle aggressioni al personale impiegato nelle strutture psichiatriche. Indice, questo, di una discreta, ma indubbiamente migliorabile, capacità di gestione dei conflitti tra operatori, pazienti e loro familiari.

Luigi D’Onofrio

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...