Home Infermieri FNopi Giornata mondiale dei diritti umani, Ipasvi Firenze-Pistoia: «La loro tutela è nel Dna di ogni infermiere»
FNopiInfermieriNT NewsRegionaliToscana

Giornata mondiale dei diritti umani, Ipasvi Firenze-Pistoia: «La loro tutela è nel Dna di ogni infermiere»

Condividi
Giornata mondiale dei diritti umani, Ipasvi Firenze-Pistoia: «La loro tutela è nel Dna di ogni infermiere»
Condividi

Il Collegio interprovinciale partecipa alle celebrazioni per il 10 dicembre.

«Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e dei principi etici della professione è condizione essenziale per l’esercizio della professione infermieristica». Così recita l’articolo 5 del Codice deontologico dell’infermiere, che ha quindi, per sua natura, anche il compito di tutelare e vigilare sul rispetto dei diritti dell’uomo. Il collegio Ipasvi di Firenze-Pistoia che tutela cittadini e professionisti (infermieri, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia) partecipa alla Giornata mondiale dei diritti umani, celebrata in tutto il mondo il 10 dicembre.

La data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, datata 10 dicembre 1948. «Oggi questi diritti, spesso calpestati, rimangono per noi infermieri un punto indiscutibile – spiegano dal collegio Ipasvi di Firenze-Pistoia –. Nel nostro agire professionale, come recita anche il nostro Codice deontologico, dobbiamo prestare assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, del genere e delle condizioni sociali. La cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della sua dignità è nel Dna professionale di ogni infermiere».

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsPrevenzioneRegionaliVeneto

ICAR 2025, da Padova prosegue l’impegno contro l’Hiv

Lo scenario è chiaro, ora serve un’azione decisa: è questo l’appello che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Lavorare troppo cambia la struttura del cervello: lo studio

Lavorare troppo cambia il cervello: parola di scienziati. Un nuovo studio mette in...

NT NewsPugliaRegionali

Maculopatia, al Miulli di Acquaviva (Bari) debutta l’innovativo microscopio 3D

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) si conferma...