Home Infermieri ECM e FAD ECM Fad “Approccio al paziente dermatologico di cute scura”
ECM e FADInfermieriNT News

ECM Fad “Approccio al paziente dermatologico di cute scura”

Condividi
ECM Fad "Approccio al paziente dermatologico di cute scura"
Condividi

Dal 20 settembre al 15 dicembre 2023, sarà disponibile sulla piattaforma FAD dell’INMP, il corso di formazione multimediale ECM “Approccio al paziente dermatologico di cute scura“. La partecipazione al corso è gratuita e prevede il rilascio di n. 5 crediti ECM. In calce alla pagina è disponibile il programma dell’evento.

Introduzione al corso

L’aumento della popolazione immigrata fa sì che sempre più spesso negli ambulatori siano presenti persone con cute di diverso colore. Seppure le patologie cutanee siano comunque le stesse, talvolta la cute etnica, in particolare quella scura, presenta alcune difficoltà diagnostiche legate all’assenza dell’eritema o a particolari pattern reattivi che possono rendere più ardua la diagnosi. Inoltre, la cute scura presenta alcune peculiarità che, pur potendo talvolta confondersi con quadri clinici più gravi, non costituiscono manifestazioni patologiche.

Tali quadri clinici vanno però conosciuti per evitare errori di diagnosi differenziale con altre dermopatie, tenuto conto anche della difficoltà diagnostica della cute scura. Difficoltà diagnostiche riscontrate anche nella dermatologia delle aree genitali.

Obiettivi didattici

Al termine del corso, i discenti saranno in grado di:

1. conoscere le caratteristiche anatomo-fisiologiche della cute scura e i suoi patterns reattivi;
2. acquisire strumenti formativi per diagnosticare più facilmente la patologia cutanea su cute scura, anche aree genitali;
3. differenziare le condizioni “patologiche” della cute scura da quelle “non patologiche”;
4. familiarizzare con quadri clinici cutanei inconsueti o particolarmente suggestivi, anche delle aree genitali.

Crediti ECM

L’INMP, provider ECM n. 1995, ha accreditato l’evento per n. 5 crediti ECM per le seguenti professioni sanitarie: medico chirurgo, odontoiatra, psicologo, infermiere, biologo, farmacista e tecnico sanitario di laboratorio bio-medico. I posti a disposizione sono 500. Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è INDISPENSABILE la fruizione al 100% dei moduli multimediali e il superamento del test di valutazione dell’apprendimento, con almeno il 75% delle risposte corrette.

Iscrizione al corso

Per partecipare al corso è necessario iscriversi CLICCANDO su questo link. Per eventuali chiarimenti e supporto tecnico, inviare una comunicazione alla segreteria didattica, specificando nell’oggetto il titolo del corso.

Redazione NurseTimes

Programma

www.inmp.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MediciNT News

Manovra 2026, bocciato l’emendamento Biancofiore: no alla responsabilità civile dei medici per danni ai pazienti

Il ministero della Salute ha bocciato l’emendamento a firma della senatrice altoatesina Michaela...

NT NewsRegionaliVeneto

Noale (Venezia), uomo prende a pugni un infermiere del 118 e gli rompe il naso

L’Ulss 3 Serenissima registra un nuovo episodio di violenza fisica ai danni...

Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Trieste, infermiere aggredito al Csm della Maddalena: vertebra fratturata

Un nuovo episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è...

NT News

Italian Resuscitation Council (IRC), l’infermiera Katya Ranzato è la nuova presidente

In occasione dell’ultimo congresso scientifico di Italian Resuscitation Council (IRC), tenutosi a...