Home NT News Coronavirus, verso il via libera ai test rapidi per chi rientra dall’estero
NT News

Coronavirus, verso il via libera ai test rapidi per chi rientra dall’estero

Condividi
Coronavirus, verso il via libera ai test rapidi per chi rientra dall'estero
Condividi

Si tratta di tamponi che danno una risposta in circa 20 minuti. Il ministero della Salute potrebbe renderlo obbligatorio in aeroporti, porti, stazioni e frontiere terrestri.

Sottoporre a test rapidi chi rientra in Italia da viaggi all’estero. Questa la soluzione al vaglio del Comitato tecnico-scientifico per contrastare l’aumento di casi di coronavirus registrato negli ultimi giorni in alcune zone d’Italia (vedi Puglia ed Emilia Romagna).

In pratica si tratta di tamponi che forniscono una risposta in circa 20 minuti. A quanto si apprende, qualora ne venisse individuato uno affidabile (con attendibilità oltre l’attuale 70%) e per il quale ci possa essere un’adeguata fornitura, il ministero della Salute adotterebbe un provvedimento ad hoc per eseguirlo sui viaggiatori negli aeroporti, ma anche nei porti, nelle stazioni e alle frontiere terrestri. Le autorità sanitarie rimarcano però che le misure principali contro il Covid-19 restano i blocchi, la quarantena per chi proviene da Paesi a rischio, oltre, ovviamente, all’utilizzo della mascherina, al distanziamento fisico e al lavaggio frequente delle mani.

L’ipotesi di adottare test rapidi per verificare in pochi minuti la positività o meno dei viaggiatori, nell’ottica di scongiurare l’esplodere di nuovi focolai, trova concordi gli scienziati dell’Istituto Spallanzani di Roma, che tuttavia pongono questioni di ordine pratico. “Ancora non abbiamo uno strumento sicuramente efficace per lo screening rapido per il Covid – spiega il direttore scientifico Giuseppe Ippolito. I test rapidi sono entrati nella pratica perché possono essere eseguiti in tempi estremamente brevi e perché permettono di avere un’informazione. Non sono l’optimum, in quanto dipendono dal momento in cui si ha l’infezione. Ma l’ottimo è nemico del buono, e noi dobbiamo continuare a usare tutti gli strumenti a nostra disposizione”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...