Home Regionali Lazio Coronavirus, truffa dei tamponi a Civitavecchia: infermiera sotto accusa
LazioNT NewsRegionali

Coronavirus, truffa dei tamponi a Civitavecchia: infermiera sotto accusa

Condividi
Coronavirus, truffa dei tamponi a Civitavecchia: infermiera sotto accusa
Condividi

Una dipendente dell’ospedale San Paolo avrebbe rubato i test per eseguirli privatamente dietro compenso, fornendo poi risultati di negatività senza svolgere alcuna analisi. L’Asl Roma 4 si dichiara estranea ai fatti. Duro commento dell’assessore D’Amato: “Inaccettabile speculare sulla pandemia”.

Un’infermiera dell’ospedale San Paolo di Civitavecchia rischia di essere processata per truffa e di perdere il posto qualora fosse confermata l’accusa a suo carico di aver rubato tamponi per praticarli privatamente e senza autorizzazione, fornendo poi risultati di negatività in assenza di analisi. Sulla vicenda l’Asl Roma 4 sostiene l’estraneità dell’ospedale, spiegando come siano state le stesse autorità sanitarie a sporgere denuncia contro la dipendente.

“In merito all’inchiesta sulla truffa dei tamponi falsi a domicilio – si legge nel relativo comunicato – la Asl Roma 4 informa che le indagini si sono svolte con la massima collaborazione tra l’Azienda sanitaria e i carabinieri. La denuncia è partita proprio dalla stessa Azienda sanitaria appena è venuta a conoscenza del referto falso, e subito la Asl si è messa a disposizione per collaborare con le forze dell’ordine per permettere di individuare i colpevoli. L’ospedale San Paolo è estraneo ai fatti della vicenda, trattandosi di un caso isolato che sarà trattato secondo i termini di legge”.

Stando a una prima ricostruzione, l’infermiera avrebbe rubato dall’ospedale i tamponi allo scopo di farli eseguire dietro compenso da un finto medico. I test, però, non sarebbero mai stati processati, mentre finti certificati di negatività sarebbero stati consegnati a chi aveva pagato per l’analisi.

Questo il commento dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato: “Se il fatto sarà acclarato, l’operatrice sanitaria sarà licenziata. È un fatto . Massima collaborazione con carabinieri e magistratura”.

Redazione Nurse Times


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...