Home NT News Coronavirus, il racconto di una giovane infermiera: “Le mie 5 ore nella zona gialla”.
NT News

Coronavirus, il racconto di una giovane infermiera: “Le mie 5 ore nella zona gialla”.

Condividi
Coronavirus, il racconto di una giovane infermiera: "Le mie 5 ore nella zona gialla".
Condividi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la riflessione e una foto della collega Marika D’Agnese, pubblicate anche sul suo profilo Instagram (marikadagnese), “nella speranza che possano essere d’aiuto a tanti giovani (come me) in questo momento difficile”.

Oggi sono stata piú di cinque ore nella “zona gialla”. Piú di cinque ore in cui devi stare super attenta a non compiere quei piccoli gesti che normalmente facciamo quasi in automatico: grattarci il naso, portarci le mani al viso, stringerci la coda, sistemarci la mascherina. Piú di cinque ore senza poter bere un sorso d’acqua, andare in bagno o mangiare qualcosa.

E vi assicuro che, proprio nel momento in cui entrate nella zona contaminata, vi sentite la bocca asciutta e vi viene sete, vi scappa immediatamente la pipí, vi prude l’occhio e cosí via, ma ormai siete dentro e non potete uscire. E io ci sono stata “solo” cinque ore e solo un turno. Pensate a chi ci deve stare 10/12 ore di fila, senza mai un cambio, tutti i giorni, senza poter uscire perché ovviamente nel frattempo stai prestando assistenza a persone che ne hanno davvero bisogno, e non le puoi lasciare sole perché hanno bisogno di te, sia dal punto di vista pratico che emotivo. 

In questa foto sono distrutta: tenere la mascherina tante ore di fila, senza poterla mai spostare un secondo, ti lascia dei segni in faccia che ho ancora adesso, nonostante me la sia tolta da piú di due ore. Ti sembra quasi di non avere l’aria necessaria per respirare. I laccetti ti stringono le orecchie e le guance fino a fartele quasi bruciare. Ti senti il viso indolenzito, hai caldo perché il camice fa sudare. Dopo qualche ora, anche gli occhiali danno fastidio sulle orecchie e sul naso. 

Sí, il nostro lavoro é anche questo. É un mio dovere certo. Anche a me farebbe piacere uscire, potermi vedere con chi mi pare, andare al bar, ma in un momento come questo non si puó, quindi non lo faccio. Quando non vado a lavorare, sto a casa. Quindi, per favore, state a casa anche voi. Fatelo per voi e per noi (e tanti altri professionisti sanitari), che ogni giorno rischiamo il doppio per andare a fare il nostro dovere. #iorestoincorsia #turestaacasa

Marika D’Agnese

Segui l’evoluzione dell’epidemia in tempo reale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...