Home NT News Coronavirus, cosa ne sappiamo al momento.
NT News

Coronavirus, cosa ne sappiamo al momento.

Condividi
Coronavirus, cosa ne sappiamo al momento.
Condividi

L’identikit del paziente affetto da Covid-19 secondo un’indagine condotta dal Policlinico di Milano.

La pandemia da Covid-19 ha cambiato profondamente la vita di ciascuno, così come ha cambiato il modo di affrontare le patologie da parte del Sistema sanitario. Per questo è ancora più importante conoscere l’identikit del paziente con infezione da coronavirus. A rispondere è una prima indagine su circa 1.600 ricoveri in Terapia intensiva avvenuti in Lombardia nelle settimane iniziali di diffusione del contagio. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica JAMA, ha come ricercatore principale Giacomo Grasselli, responsabile della Anestesia e terapia intensiva adulti del Policlinico di Milano, diretta da Antonio Pesenti.

Secondo i dati riportati dai ricercatori, in circa l’80% delle persone positive l’infezione da Covid-19 si manifesta con sintomi lievi, come febbre e tosse secca, che non richiedono cure particolari. Nel 20% dei casi, invece, la malattia si sviluppa in modo più serio, soprattutto a livello respiratorio, tanto da richiedere il ricovero in ospedale. Una percentuale variabile tra il 5% e il 15% dei pazienti ricoverati ha difficoltà a respirare così gravi da aver bisogno della terapia intensiva, dove può essere necessario ricorrere all’intubazione (che consente di “mettere a riposo” i polmoni, guadagnare tempo e permettere all’organismo di battere il virus). L’impatto della malattia è davvero rilevante. Anche se porta al decesso una percentuale molto bassa di tutte le persone risultate positive, nei pazienti più gravi la mortalità è del 49%. In pratica una persona su due ricoverata in terapia intensiva non sopravvive al contagio. I decessi, in particolare, sono più numerosi tra i pazienti anziani e con precedenti patologie.

Secondo lo studio realizzato dal Policlinico, quasi 7 pazienti Covid su 10 avevano almeno un problema di salute prima di essere contagiati. La maggior parte era iperteso (49%), mentre almeno 1 su 5 (21%) aveva problemi cardiovascolari. Solo il 4% dei ricoverati, invece, aveva patologie croniche dell’apparato respiratorio. La stragrande maggioranza dei pazienti presi in esame ha avuto bisogno di un aiuto alla respirazione: l’80% circa dei pazienti sono stati intubati, mentre i restanti hanno avuto comunque bisogno di un supporto tramite mascherine per l’ossigeno o caschi per la ventilazione C-PAP.

“Questo studio – spiega il professor Grasselli – è importante perché ci permette di avere un quadro chiaro della situazione nelle terapie intensive lombarde durante le prime settimane di diffusione della pandemia. Anche se è lo studio più completo pubblicato finora, i dati devono considerarsi preliminari e vanno interpretati con cautela: sia perché non erano disponibili tutti i dati relativi a ciascun paziente, sia perché sono stati valutati i ricoveri in terapia intensiva, e quindi non si hanno informazioni sul decorso della malattia nel momento in cui i pazienti migliorano e proseguono le cure in altri reparti dell’ospedale. Continuiamo quindi a raccogliere dati perché serviranno ulteriori studi, per valutare ad esempio l’impatto dell’intubazione per tempi prolungati in questi pazienti, ma anche per migliorare ulteriormente i protocolli e le terapie che possiamo mettere in campo ogni giorno per contrastare le forme più gravi di Covid-19″.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...