Home NT News Coronavirus, allo studio vaccino super potente: risposta anticorpale dieci volte superiore alla norma
NT News

Coronavirus, allo studio vaccino super potente: risposta anticorpale dieci volte superiore alla norma

Condividi
Coronavirus, allo studio vaccino super potente: risposta anticorpale dieci volte superiore alla norma
A research assistant holds coronavirus test samples in her hands at the Lower Saxony State Office for Consumer Protection and Food Safety (LAVES) in Hanover, Germany, Wednesday, April 1, 2020. For most people, the new coronavirus causes only mild or moderate symptoms. For some it can cause more severe illness. (Peter Steffen/dpa via AP)
Condividi

Promette bene la sperimentazione sui topi. Si attendono conferme.

Sono oltre 200 i vaccini sperimentali contro il coronavirus, di cui 45 già testati sull’uomo. Più indietro nella procedura, ma molto interessante, è invece un vaccino sperimentale capace di produrre anticorpi neutralizzanti nei topi in concentrazioni dieci volte superiori a quelle rilevate nei pazienti guariti dal Covid-19.

Lo ha messo a punto una squadra di ricerca internazionale dell’Università di Washington, che ha collaborato con l’Università della Carolina del Nord di Chapel Hill, il Washington National Primate Research Center di Seattle, il Babraham Research Campus di Cambridge, il Dipartimento di Malattie infettive dell’Imperial College di Londra e altri istituti.

Gli scienziati, coordinati dalle biochimiche Alexandra Walls e Brooke Fiala, hanno sviluppato al computer la struttura molecolare del vaccino candidato, basata sulle nanoparticelle e molto simile a quella di un virus che scatena una risposta anticorpale molto potente. Il risultato si ottiene anche con dosi basse. E se ciò non bastasse, il prodotto determina anche una forte risposta delle cellule B, che giocano un ruolo prezioso nella “memoria immunitaria”.

Insomma, qualora risultasse sicuro ed efficace, questo vaccino potrebbe provocare una forte e duratura protezione contro il Covid-19. “La potenza, la stabilità e la producibilità di questo candidato vaccino lo differenziano da molti altri in sviluppo”, ha dichiarato il professor Neil King, inventore della tecnologia per progettare vaccini computazionali.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...