Home NT News Carrara: nasce l’ambulatorio che cura i malati oncologici con omeopatia e agopuntura
NT NewsOncologia

Carrara: nasce l’ambulatorio che cura i malati oncologici con omeopatia e agopuntura

Condividi
Carrara: nasce l’ambulatorio che cura i malati oncologici con l’omeopatia
Condividi

E’ stato inaugurato oggi a Carrara, nel day hospital di Oncologia al quarto piano del Centro Polispecialistico “Achille Sicari” l’ambulatorio dedicato all’ omeopatia e all’agopuntura,  un servizio complementare alle cure erogate dal reparto diretto da Andrea Mambrini.

I nuovi servizi di omeopatia e agopuntura saranno rispettivamente affidati alle oncologhe  Maria Pia Muttini Maria Cristina Pennucci, medici che hanno iniziato la formazione specifica nelle medicine complementari  sin dal 2013.

Le nuove cure saranno quindi erogate da subito  all’interno stesso del reparto, con un’offerta di due ore settimanali per ciascun ambulatorio, al momento riservata alle giovani donne affette da neoplasie alla mammella in trattamento chemioterapico e ormonoterapico.

Una scelta, quella di arricchire le oncologie toscane con questi nuovi servizi, che parte dai risultati di un’indagine a campione svolta dalla Regione Toscana nel 2014, che aveva evidenziato come una consistente percentuale di pazienti oncologici curati nelle strutture toscane, circa il 40%, ricorresse a questo tipo di cure con una soddisfazione per i benefici ricevuti che si aggirava intorno al 90%.

“La medicina complementare avviata in accordo con il progetto approvato dalla Regione Toscana – ha spiegato Mambrini – permetterà una presa in carico sempre più accurata, con l’effettuazione di un’anamnesi particolareggiata, per una maggiore soddisfazione delle nostre pazienti, perché l’aspetto umano incide fortemente sui benefici psicologici e su una migliore aderenza alle cure ricevute. In particolare, questi due aspetti della medicina complementare si sono dimostrati efficaci nel controllare alcuni effetti collaterali dei trattamenti oncologici”.

Maria Pia Muttini ha ulteriormente  sottolineato come gli aspetti dell’accoglienza contribuiscano in maniera significativa a un impatto favorevole sulla malattia, concetto confermato  anche da Maria Cristina Pennucci che ha posto l’accento sull’importanza di un linguaggio condiviso sulle medicine complementari che contribuisca alla consapevolezza delle scelte individuali delle cure. Si tratta dunque di un altro prezioso tassello che va a aggiungersi alle eccellenze di questa struttura.

Redazione Nurse Times

Fonte: La Gazzetta di Massa Carrara

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Comune di Caltanissetta: avviso per selezione di 5 oss

Il Comune di Caltanissetta ha pubblicato un avviso per la selezione di 5...