Home Cittadino Alimentazione Alimentazione: come il cibo influenza la qualità degli spermatozoi
AlimentazioneNT News

Alimentazione: come il cibo influenza la qualità degli spermatozoi

Condividi
Alimentazione: come il cibo influenza la qualità degli spermatozoi
Condividi

Uno studio svedese dimostra che una dieta ricca di zuccheri peggiora in poco tempo la salute del seme maschile.

I risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Linköping (Svezia) suggeriscono che l’alimentazione influenzi rapidamente la qualità e la mobilità degli spermatozoi. Pare che basti consumare per qualche giorno pasti particolarmente ricchi di zuccheri per peggiorare la salute del seme maschile.

Gli esperti hanno analizzato lo sperma di un campione composto da 15 uomini sani, non fumatori, con un normale indice di massa corporea e di età compresa tra i 20 e i 27 anni. Nello specifico, ai partecipanti è stato chiesto di seguire per un’intera settimana una dieta sana e, per i sette giorni successivi, un piano alimentare ricco di zuccheri, pari a quanti se ne assumono bevendo quotidianamente tre litri e mezzo di bibite.

Eseguendo specifici test prima, durante e dopo l’esperimento, è stato ossibile valutare gli effetti dell’alimentazione sulla qualità degli spermatozoi. È così emerso che, al termine della prima settimana di test, dedicata alla dieta sana, i partecipanti presentavano uno sperma di qualità migliore rispetto all’inizio dell’esperimento. La qualità è peggiorata sensibilmente al termine dei setti giorni, durante i quali il campione ha consumato un’alta quantità di zuccheri. Secondo i ricercatori, dunque, “gli spermatozoi umani sono estremamente sensibili al flusso di nutrienti, sia in termini di motilità degli spermatozoi che di cambiamenti nello tsRNA dello sperma”.

Spiega Anita Öst, coordinatrice della ricerca: “Abbiamo visto che la dieta influenza la motilità degli spermatozoi, e possiamo legare questi cambiamenti alla comparsa di specifiche molecole al loro interno. Lo studio mostra che la motilità dello sperma può essere mutata nel giro di un breve periodo e sembra essere intimamente correlata alla dieta”. Tale correlazione avrebbe importanti implicazioni cliniche. Per esempio andrebbe a influire sul successo della fecondazione assistita.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...