Home NT News ‘ELBEE’, l’auto rivoluzionaria per disabili
NT News

‘ELBEE’, l’auto rivoluzionaria per disabili

Condividi
Condividi

Concepita per favorire la mobilità in totale autonomia delle persone disabili, ‘ELBEE’ è un’automobile che può essere guidata senza ‘scendere’ dalla sedia a rotelle.

La pressoché totale indipendenza dei disabili in carrozzina? Sembra oggi possibile grazie ad un’automobile che sa di rivoluzionario e che si può guidare direttamente dalla sedia a rotelle. ELBEE, questo il suo nome, è costruita con una porta anteriore che si apre in verticale attraverso un telecomando. Dopodiché una rampa elettrica fuoriesce fino a terra e permette così l’agevole entrata in auto di una persona su qualsiasi tipo di carrozzina a ruote, elettrica o manuale, senza bisogno dell’aiuto di altre persone. La carrozzina viene poi ancorata, la porta anteriore si chiude ed infine… si parte!

La macchina può essere configurata e personalizzata in base alle singole esigenze dell’utente per quanto riguarda i comandi, il dispositivo di ancoraggio della sedia a rotelle e molto altro, così da permettere viaggi in totale indipendenza ed autonomia a tutte le persone diversamente abili titolari di patente di guida.

ELBEE ha addirittura un sedile aggiuntivo dietro a quello del conducente, così da permettere al guidatore di non viaggiare da solo. Quest’altra postazione è dotata di una cintura a tre punti per assicurare la massima sicurezza del passeggero. In più, secondo i dati del produttore, in ELBEE ci sarebbe spazio anche per i bagagli.

Rivoluzione quindi? Di sicuro un’idea interessante, che permetterebbe la mobilità in totale autonomia a tutti quei disabili carrozzati che, per diversi motivi, hanno bisogno di essere accompagnati per guidare un’auto e soprattutto per salire e scendere dalla stessa.

Links utili: Modulo di Richiesta Informazioni e PROVA GRATUITA, DEPLIANT.

Alessio Biondino

Fonte: Disabilinews.com

Articoli correlati:

Novara. Infermiere disabile mette in fuga un rapinatore

Un esoscheletro per malati di SLA e ICTUS

Paralizzato torna a muovere la mano grazie a un sistema high-tech

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...