Home NT News Fotocamere iperspettrali: un nuovo strumento per la diagnosi di tumore
NT News

Fotocamere iperspettrali: un nuovo strumento per la diagnosi di tumore

Condividi
Condividi

Un’invenzione israeliana permetterà di rilevare le immagini iperspettrali e le cellule tumorali grazie all’analisi delle informazioni ottenute a diverse lunghezze d’onda sullo spettro elettromagnetico

Che cos’è una Telecamera Iperspettrale

Una telecamera iperspettrale è in grado di acquisire un’immagine e, per ciascun pixel, lo spettro relativo simultaneamente, generando quello che comunemente viene chiamato “cubo di dati”, combinando dunque Imaging e Spettroscopia.

Il “cubo di dati” è costituito da una serie di fotogrammi, ognuno dei quali è una linea immagine che viene dispersa in lunghezza d’onda e acquisita dal sensore. Sono dunque le informazioni spettrali linea per linea che vengono acquisite dal sensore, mentre le informazioni spaziali verranno ricostruite via software a partire da quelle spettrali.

Benché utilizzino sensori matriciali, le telecamere iperspettrali sono a tutti gli effetti dei Linescan e necessitano dunque della scansione per acquisire un’intera scena.


Le immagini ottenute trovano applicazione in un’ampia gamma di settori tra i quali:

  • Sorveglianza della sicurezza nazionale;
  • Imaging medico;
  • Estrazione mineraria;
  • Aerospaziale;
  • Agricoltura.

I ricercatori dell’Università di Ben Gurion hanno cercato di sfruttare al massimo la crescente tecnologia iperspettrale, miniaturizzandola ed inserendola in uno strumento che può essere adattato ad una fotocamera standard, senza un particolare esborso economico.

Non viene pertanto richiesta alcuna nuova tecnologia ed il dispositivo in questione può essere realizzato utilizzando materiali comunemente disponibili quali il cristallo liquido. Tale elemento avrebbe la peculiarità di generare immagini e video ad alta qualità, ad un prezzo inferiore se paragonato alle telecamere iperspettrali attualmente in commercio.

 1
Fotocamera Iperspettrale prodotta da Microsoft

 

Il componente aggiuntivo della BGU può rilevare immagini piccole come le cellule tumorali o misurare i virus che contaminano l’acqua con una precisione pari a quasi il 100%.

Il Prof. Adrian Stern, responsabile dell’unità di ingegneria elettro-ottica dell’Università, ha illustrato come, grazie al “campionamento compressivo”, un software sia in grado di minimizzare la raccolta di dati ridondanti durante la cattura delle immagini.

Questo rende “la fotocamera almeno 10 volte più veloce e capace di creare immagini spettrali di una qualità del tutto superiore”.

Immagine Iperspettrale dell’arto superiore sinistro

 

Anche il Prof. Dan Blumberg si è espresso in merito:

Invece di usare un prisma grande e pesante all’interno della fotocamera, abbiamo sviluppato un filtro e un sensore molto piccoli che vengono attivati ​​dalla corrente elettrica. Ogni volta che cambia la corrente, una foto viene catturata.

Il Prof. Stanley Rotman del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica e Yitzhak August, ex dottorando all’Università di Ingegneria Elettro-Ottica, completano il team di sviluppo.

Simone Gussoni

Fonte: siliconwadi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’evoluzione del ruolo dell’infermiere instillatore”

Sulla piattaforma Dynamicom Education è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “L’evoluzione del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Innovazione e intelligenza artificiale nel nursing contemporaneo: tra evoluzione tecnologica e umanizzazione della cura

Abstract L’evoluzione tecnologica sta ridefinendo in modo radicale il paradigma assistenziale infermieristico....

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Assistenza infermieristica al paziente con ictus ischemico: esperienza e formazione nella Stroke Unit

L’ictus ischemico è una delle principali emergenze neurologiche e rappresenta una delle...

MediciNT News

Ddl Semplificazioni approvato in Senato: come funziona il certificato di malattia a distanza

Tra i 73 provvedimenti presenti nel testo del Ddl Semplificazioni approvato dal Senato non...