Home Regionali Lazio Roma, 500 dipendenti della sanità in pensione da agosto con “quota 100”: in maggioranza infermiere
LazioNT NewsRegionali

Roma, 500 dipendenti della sanità in pensione da agosto con “quota 100”: in maggioranza infermiere

Condividi
Puglia, è allarme “quota 100”: circa mille infermieri potrebbero andare in pensione
Condividi

Dall’assessorato regionale promettono di reclutare nuovo personale attraverso i concorsi.

Per l’effetto di “quota 100” (il provvedimento legislativo che consentirà il pensionamento anticipato di chi ha 62 anni e 38 di contributi), in agosto andranno via almeno 500 dipendenti nella sanità romana. In maggioranza saranno donne nel settore infermieristico. Sono i dati elaborati dall’assessorato alla Salute, che impongono un’accelerazione nelle procedure concorsuali, visto che, a causa del blocco del turnover determinato nell’ultimo decennio dal piano di rientro, le assunzioni sono state bloccate, e dunque si sono create nel tempo carenze di organico negli ospedali.

Dice l’assessore regionale alla sanità, Alessio D’Amato: «Stiamo ampliando i numeri del concorso Sant’Andrea e da lì prenderemo almeno un migliaio di infermieri. Stiamo accelerando, abbiamo superato l’intoppo di due ricorsi al Tribunale amministrativo regionale che sono stati respinti. Dopo potremo attingere a quelle graduatorie».

Ma cosa prevede il piano sul fronte delle assunzioni? Dicono in Regione: “Dal primo gennaio, in poco più di due mesi, abbiamo avviato le procedure per reclutare 1.111 unità di personale per il Sistema sanitario regionale. Per la maggior parte (741 unità) si tratta di personale da reclutare attraverso bandi di concorso, e ulteriori 324 unità dalla mobilità nazionale. Stiamo mettendo in campo uno sforzo straordinario per garantire e implementare l’assistenza sanitaria del territorio”.

Secondo l’assessorato alla Salute, nel Lazio si sta aprendo “una stagione di concorsi pubblici e stabilizzazioni”. Va ricordato che l’età media dei dipendenti della sanità laziale è ormai molto alta, mentre nei prossimi anni a Roma, come nel resto d’Italia, si dovrà affrontare anche il problema delle carenza dei medici, compresi quelli di base: “Siamo a uno spartiacque tra il blocco del turnover, che ha caratterizzato l’ultimo decennio a causa del default finanziario, e la nuova fase che stiamo aprendo, che sarà caratterizzata da concorsi, stabilizzazioni e grandi investimenti infrastrutturali”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Messaggero

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

Sacrofano (Roma), microcamera nascosta nello spogliatoio femminile della casa di riposo: denunciato il titolare

Una microcamera nascosta nello spogliatoio femminile usato dalle lavoratrici della Residence Mary Rose di Sacrofano, casa di riposo vicino...

Mobilità sanitaria, Gimbe: "Nelle Marche -38 milioni di euro"
CalabriaEmilia RomagnaNT NewsRegionali

Emilia-Romagna e Calabria, approvato accordo di governo della mobilità sanitaria

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale con la Regione Calabria per il governo della...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”

Oggi, mercoledì 26 novembre alle 17:30, è in programma il nuovo corso Fad gratuito “Consigli pratici nella...