Home NT News Soffocamento da cibo, presentato ddl per introdurre la formazione sul pronto intervento nella scuola dell’infanzia
NT News

Soffocamento da cibo, presentato ddl per introdurre la formazione sul pronto intervento nella scuola dell’infanzia

Condividi
Soffocamento da cibo, presentato ddl per introdurre la formazione sul pronto intervento nella scuola dell’infanzia
Condividi

L’iniziativa del Movimento 5 Stelle punta a rendere obbligatoria la conoscenza delle manovre da eseguire in caso di ostruzione delle vie aeree.

Il Movimento 5 Stelle ha presentato un disegno di legge che prevede l’obbligo, per docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola dell’infanzia, di conseguire una formazione specifica sulle manovre da eseguire in caso di ostruzione delle vie aeree. Il testo, che vede come prima firmataria Michela Montevecchi, punta a introdurre una formazione di pronto intervento relativamente alle manovre di disostruzione, con particolare riferimento alla manovra di Heimlich, efficace nei casi di soffocamento da cibo.

L’annuncio giunge attraverso una nota di Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione permanente Igiene e sanità del Senato, nella quale si parla di “un provvedimento importantissimo per assicurare la tutela della salute degli alunni delle scuole dell’infanzia e che mi auguro venga approvato presto”. Quello dei bambini che arrivano in ospedale per l’ostruzione delle vie aeree, dovuta a un’ingestione problematica del cibo, è un problema piuttosto comune: in Europa sono 500 i piccoli, in molti casi sotto i sei anni, che addirittura ne muoiono. Da qui l’esigenza, avvertita dal M5S, di promuovere e migliorare le procedure di soccorso nella scuola dell’infanzia.

Nelle Linee di indirizzo del ministero della Salute si legge che “gli alimenti costituiscono una delle cause principali di soffocamento in età pediatrica: tra il 60% e l’80% degli episodi di soffocamento è imputabile al cibo”. Inoltre, “è raccomandato l’impegno delle istituzioni per rendere obbligatoria l’introduzione di attività formative dedicate alla prevenzione del rischio di 12 soffocamento da alimenti e all’insegnamento delle manovre di disostruzione in caso di inalazione e, possibilmente, di rianimazione cardiopolmonare di base, nel piano dell’offerta formativa degli istituti di scuola secondaria di secondo grado alberghieri e turistici, di dietisti e nutrizionisti, medici, pediatri e altri operatori sanitari, nonché degli insegnanti in asili e scuole, fino alle secondarie di primo grado”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Consigli pratici nella gestione delle valvulopatie: novità dalle linee guida ESC 2025”

Oggi, mercoledì 26 novembre alle 17:30, è in programma il nuovo corso Fad gratuito “Consigli pratici nella...

FNopiInfermieriNT News

Al via il Forum Risk Management 2025 di Arezzo, Fnopi: “Integrare le competenze per un’assistenza equa”

Buone pratiche, sanità territoriale e digitale e innovazione dei servizi sociosanitari per...

FNopiInfermieriNT News

Fnopi e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Neonati, bambini e adolescenti hanno bisogno di un’assistenza attenta alle loro esigenze...