Home NT News Coronavirus, gli esperti di Pomezia lanciano l’allarme: “Attacca anche il cervello”
NT News

Coronavirus, gli esperti di Pomezia lanciano l’allarme: “Attacca anche il cervello”

Condividi
Coronavirus, gli esperti di Pomezia lanciano l'allarme: "Attacca anche il cervello"
Condividi

­

Le rivelazioni a Repubblica dei ricercatori Irbm, al lavoro sul vaccino Azdl222.

Sono riusciti a produrre il più promettente candidato vaccino anti-­Covid, chiamato Azdl222. Sono fiduciosi che la sperimentazione clinica, nonostante lo stop and go della scorsa settimana, andrà a buon fine. Ma sotto i camici bianchi, oltre le lauree in biologia molecolare e i tecnicismi del gergo della scienza, sono donne e uomini come gli altri. Al cospetto dei lati ancora oscuri del coronavirus provano inquietudine.

Ecco quindi Stefania Di Marco, direttrice scientifica di Advent­Irbm, sulle cui spalle da otto mesi grava la responsabilità del progetto, allarmata dall’ultima scoperta: «Il virus non attacca solo i polmoni, ma una pluralità di organi. I reni, il fegato e, ora è stato dimostrato, anche il cervello».

Siamo tornati a Pomezia, nel laboratorio da cui a maggio sono uscite le prime provette del candidato vaccino ideato dallo Jenner Institute di Oxford. Abbiamo trascorso una giornata con Piero Di Lorenzo e Matteo Liguori, amministratore delegato e managing director della Irbm, e con i 24 biologi che si occupano dell Azdl222. Il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, è stato invitato a visitare tutto il campus: le clean room, che costituiscono il cuore asettico della struttura; le officine tecniche; la “libreria dei composti”, che racchiude 400mila sostanze diverse.

Le fiale per le sperimentazioni in corso in Gran Bretagna, Stati Uniti,
Brasile e Sudafrica sono state consegnate da tempo, ma il lavoro non
è diminuito. «Continuiamo a supportare la fase 3 del trial clinico, quella cruciale per stabilire se il vaccino è efficace e sicuro». Stefania Di Marco cita due recenti ricerche internazionali, nelle quali sono stati individuati i danni del Covid sul cervello di esseri umani e sui topi: «Non me li aspettavo. Un virus respiratorio, di solito, sui guariti lascia cicatrici ai polmoni, ma non intacca altro».

Sorpresa anche Annalise Di Marco, sorella di Stefania, a capo della sezione High­Content Biology e Screening della Irbm: «L’aggressione a organi diversi da quelli dell’apparato respiratorio è la caratteristica che più spaventa del Covid». E non è l’unica, come ricorda il francese Christian Montalbetti, direttore della sezione Chimica: «Ha una trasmissibilità elevatissima».

Riflessioni tra scienziati che rendono ancor più impellente rispondere alla domanda: quando avremo il vaccino? «Lo stop temporaneo dei test è stata una cosa di routine -­ spiega Di Lorenzo -­ capita quando il campione è ampio e composto anche da soggetti non perfettamente sani. Appena si è capito che la reazione avversa non era dovuta al vaccino, la sperimentazione è ripresa. Se tutto andrà liscio, l’Italia avrà 3 milioni di dosi entro la fine dell’anno, da somministrare alle persone più a rischio».

Non è certo che la Irbm partecipi alla produzione per l’Italia, come invece ha lasciato intendere il ministro della Salute, Roberto Speranza. Il contratto con AstraZeneca, la multinazionale che detiene i diritti dell’Azdl222, non è stato ancora firmato. «La nostra azienda ha una vocazione per la ricerca -­ chiosa Di Lorenzo –, ma se sarà necessario, siamo pronti a garantire 10 milioni di dosi all’anno».

Redazione Nurse Times

Fonte: la Repubblica

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Rinascere ogni giorno”: la forza di rialzarsi raccontata da chi ogni giorno si prende cura degli altri

Il professionista della salute Matteo Lucio Maiolo pubblica il suo primo libro,...

NT News

Papa Francesco al suo infermiere “Grazie per avermi riportato in Piazza”

Le ultime notizie sul malore e sulla scomparsa del Pontefice, il tributo...

CalabriaNT NewsO.S.S.Regionali

Castrovillari (Cosenza), oss picchiato in ospedale dal parente di un piccolo paziente

Domenica pomeriggio, durante l’orario di visita, un operatore socio-sanitario (oss) è stato...