Home NT News Coronavirus, “Gusto e olfatto alterati in quasi il 10% dei pazienti guariti”
NT News

Coronavirus, “Gusto e olfatto alterati in quasi il 10% dei pazienti guariti”

Condividi
Coronavirus, "Odori e gusto, alterati in quasi il 10% dei pazienti guariti"
Condividi

E’ quanto spiega l’otorino Giulio Cesare Passali, intervistato da AdnKronos.

L’alterazione nella qualità di gusto e olfatto è un’eredità che il coronavirus lascia a una percentuale di guariti che può arrivare quasi al 10%. E che, fortunatamente, è transitoria per la stragrande maggioranza delle persone. Ma con durata estremamente variabile: si va da poche settimane a oltre un anno, se non si eseguono terapie ad hoc.

A tracciare il quadro del particolare disturbo che, a volte, accompagna chi ha superato l’infezione da Covid-19, è Giulio Cesare Passali, ricercatore di Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Irccs di Roma, in base a studi realizzati sui dati di circa 2mila pazienti, osservati al Day Hospital post Covid del Policlinico romano.

“Per quanto riguarda il legame tra disturbi dell’olfatto e Covid – osserva Passali –, sui pazienti osservati c’è un’incidenza intorno al 45% di persone che dichiarano di averli avuti nella fase acuta dell’infezione. Di questi, un 30% circa continua ad averli al momento del controllo, ovvero a una distanza dalla fase acuta che può andare dai due ai sei mesi. Facendo i test sulla funzione olfattiva, però, i risultati sono in genere buoni, con dati normali o lievemente alterati. Accade che a volte i pazienti dichiarano di avere problemi di olfatto anche se non è proprio così. E possiamo dividerli in due gruppi diversi: una parte ha una problematica psicologica perché non si rende conto di sentire gli odori, fatica a riprendere la normale percezione dopo l’anosmia; in un’altra parte, invece, l’alterazione rimane ma in termini di qualità, non di quantità”.

Continua Passali: “Questo è dovuto al fatto che il virusn non sembra colpire i neuroni olfattivi, ma le cellule di sostegno. Le cellule epiteliali in cui i neuroni sono inseriti nel nostro naso. E’ un po’ come se in una pianta venissero scoperte le radici. In pratica manca il terreno che dà nutrimento a questi neuroni che, per questo, non funzionano in modo consueto. Ed è questo a dare una sensazione olfattiva che non è normale: la molecola odorosa reagisce con i recettori odorosi con una reazione chimica, ma se si cambia il terreno in cui avviene la reazione cambia anche il risultato. Quel gusto alterato è legato a questo. Si viene a creare, in termini tecnici, una rinite atrofica, un’alterazione della mucosa nasale che incide sulla funzionalità olfattiva”.

Conclude l’esperto: “Si tratta di una condizione reversibile quasi nella totalità dei casi, con una ripresa del 99,6%. Quello che varia molto sono i tempi. Ci sono pazienti che recuperano dopo poche settimane, alcune dopo qualche mese, altre dopo un anno e più. Ciò che sembra essere assolutamente controindicato sono le terapie cortisoniche nasali che allungano i tempi di recupero o che, addirittura, peggiorano la situazione olfattiva. Sono invece utili le terapie di reidratazione nasale, che si fa attraverso lavaggi di soluzione fisiologica e sostanze locali a base di acido ialuronico”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...