La nuova Autorità, costituita in seno alla Commissione europea, sarà pienamente operativa all’inizio del 2022.
La Commissione europea si dota di un’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. Si chiama Hera e sarà la “gemella” dell’americana Barda. Il suo compito sarà quello di anticipare le minacce e le potenziali crisi sanitarie. In caso di emergenza, funzionerà anche come centro unico di acquisto, assicurando lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di medicinali, vaccini, e materiale sanitario, come ad esempio guanti e mascherine.
Specie sui vaccini, l’Hera avrà:
- potere di prendere decisioni rapide;
- capacità di attivare finanziamenti di emergenza;
- possibilità di negoziare vaccini e trasporti con gli Stati membri.
L’Autorità sarà pienamente operativa all’inizio del 2022, ma di fatto i lavori sono iniziati ufficialmente ieri con un finanziamento di 6 miliardi di euro, distribuiti nei prossimi sei anni dal quadro finanziario pluriennale (2022-2027), parte del quale integrato da NextGenerationEU. Il suo funzionamento sarà riesaminato e adattato su base annuale fino al 2025, quando sarà effettuato un riesame completo. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che si arriverà a circa 50 miliardi di euro in finanziamenti per la preparazione sanitaria dell’Ue, sottolineando che il nuovo organismo rappresenta un pilastro chiave dell’Unione della sanità, volta a colmare le lacune esistenti.
Durante l’annuncio ufficiale della costituzione del nuovo organo è stato creato uno scenario per mostrare cosa sarebbe successo con il coronavirus se l’Agenzia fosse stata costituita prima: rilevamenti effettuati per tempo, una classificazione accurata e un giudizio che avrebbe potuto quantificarne la potenza. Poi un sistema di ricerca e organizzazione delle necessità praticamente immediato, che avrebbe evitato la carenza di mascherine e macchinari. Infine una pianificazione della vaccinazione più coesa, che avrebbe permesso una partenza anticipata.
«Attraverso Hera rendiamo la sicurezza sanitaria uno sforzo comune europeo e mettiamo in atto un pilastro fondamentale per un’Unione europea della salute veramente resiliente», ha dichiarato Stella Kyriakides, commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare.
Redazione Nurse Times
- De Palma (Nursing Up): “Accordo Lombardia-Uzbekistan per l’arrivo di 210 infermieri entro il 2026? Fumo negli occhi”
- Bari, intossicazione da botulino per bimbo di 6 mesi. Bassetti: “Niente miele sotto l’anno di vita”
- Lombardia, Rozza (Pd): “Si lasciano marcire centinaia di case pubbliche, mentre mancano infermieri e il costo degli alloggi è alle stelle”
- Infermieri, rapporto Agenas lancia allarme esodo per pensionamento: in 78mila lasceranno da qui a 10 anni
- Lombardia, Bertolaso “pesca” ancora all’estero: infermieri in arrivo dall’Uzbekistan
Lascia un commento