Home Cittadino Screening mammografico, Schillaci: “Verso un anticipo a 45 anni”
CittadinoNT NewsOncologia

Screening mammografico, Schillaci: “Verso un anticipo a 45 anni”

Condividi
Screening mammografico, Schillaci: "Verso un anticipo a 45 anni"
Condividi

C’è una riflessione in atto sull’anticipo dell’età per lo screening mammografico offerto alle donne dal Servizio sanitario nazionale. Lo ha spiegato nel suo intervento al congresso Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) il ministro della Salute, Orazio Schillaci: “Anche grazie alla collaborazione tra istituzioni, le associazioni e la comunità medica e scientifica abbiamo varato a gennaio il Piano oncologico nazionale, che tende a una maggiore integrazione tra prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico”.

Sempre Schillaci: “Tra gli obiettivi strategici il Piano indica di aumentare l’estensione e l’adesione ai programmi rivolti alla popolazione target, in particolare con l’allargamento della fascia d’età per lo screening mammografico dai 45 anni (attualmente la maggior parte delle regioni lo applica dai 50 anni) ai 75 anni (rispetto agli attuali 69) e una maggiore attenzione ai gruppi vulnerabili, nonché di identificare precocemente i soggetti a rischio per storia familiare”.

E ancora: “Sulla tematica relativa all’anticipo dell’età per lo screening mammografico la Raccomandazione adottata a dicembre dal Consiglio dell’Unione europea sugli screening dei tumori, alla luce delle attuali evidenze, raccomanda lo screening con mammografia per le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni, suggerendo un limite minimo di età di 45 anni e un limite massimo di età di 74 anni. C’è dunque una riflessione in atto che ci vede impegnati e che porteremo avanti, come ogni altra decisione, sulla base di evidenze scientifiche”.

E infine: “Il Piano oncologico, partendo dalla centralità del malato, punta inoltre a ridurre le disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e di cura. Ciò richiede il pieno funzionamento delle reti oncologiche regionali su tutto il territorio nazionale, non da ultimo per assicurare al meglio la continuità assistenziale nella fase post-intervento, per i controlli di follow-up, dentro percorsi per i quali è fondamentale l’attività dei centri di senologia e su cui un contributo fondamentale arriva proprio dal mondo delle associazioni”. 

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...