Home NT News Annalisa Silvestro alza il velo sulla crisi dell’infermieristica italiana
NT News

Annalisa Silvestro alza il velo sulla crisi dell’infermieristica italiana

Condividi
Annalisa Silvestro alza il velo sulla crisi dell’infermieristica Italiana
Condividi

Nel corso del recente Convegno a Pugnochiuso dedicato al futuro dell’Infermieristica italiana, Annalisa Silvestro, responsabile del Coordinamento delle professioni sanitarie della FIALS, ha espresso riflessioni profonde e provocatorie sullo stato attuale della professione infermieristica in Italia.

La sua analisi ha sollevato questioni importanti riguardo alla formazione, alla resistenza al cambiamento e al potere nel sistema sanitario.

Una delle principali preoccupazioni di Silvestro riguarda la difficoltà nel reclutare giovani professionisti nell’ambito dell’infermieristica e nell’indirizzarli verso questa carriera. Nonostante il ruolo fondamentale dimostrato durante la pandemia, sembra che l’interesse nei confronti di questa professione stia diminuendo, forse a causa della crisi sistemica che attanaglia il settore.

Un altro aspetto affrontato da Silvestro è la resistenza al cambiamento all’interno del sistema sanitario. Ha sottolineato come l’idea di liberalizzare la professione infermieristica e superare il vincolo dell’esclusività abbia incontrato una forte opposizione da parte di forze che traggono vantaggio dallo status quo. Queste forze sembrano interessate a mantenere il controllo e a proteggere i loro interessi, ostacolando l’evoluzione della professione.

Annalisa Silvestro ha anche sollevato una questione critica riguardo a una norma che impedisce il libero avanzamento nella carriera infermieristica. Si è chiesta perché questa norma non sia stata modificata nonostante le potenziali opportunità di liberare risorse professionali e promuovere una visione più ampia dei professionisti sanitari.

Le sue parole hanno suscitato un’acclamazione del pubblico presente in aula e sollevato importanti interrogativi sul futuro dell’Infermieristica italiana. La sua analisi mette in evidenza la necessità di affrontare le sfide attuali e di cercare soluzioni innovative per rinvigorire la professione infermieristica e migliorare il sistema sanitario nel suo complesso.

Redazione NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...

CittadinoEducazione SanitariaLombardiaNT NewsRegionali

Università dell’Insubria (Varese), scoperto un nuovo antibiotico contro i super batteri

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), guidato...