Home Infermieri Professioni sanitare non mediche: chi può chiedere l’equiparazione dei titoli e come
InfermieriNT NewsProfilo professionale

Professioni sanitare non mediche: chi può chiedere l’equiparazione dei titoli e come

Condividi
Professioni sanitare non mediche: chi può chiedere l'equiparazione dei titoli e come
Condividi

La dichiarazione di equivalenza non ha alcun effetto sull’inquadramento contrattuale, ma è necessaria per l’iscrizione all’albo professionale.

Prima del 1999 i professionisti della sanità, non medici, dovevano completare una formazione professionale, in seguito sostituita da una formazione universitaria. Ebbene, coloro che hanno iniziato la loro formazione entro il 31 dicembre 1995, hanno ottenuto il corrispondente diploma entro il 17 marzo 1999 e non sono iscritti al relativo albo professionale possono ora richiedere il riconoscimento dell’equivalenza.

La domanda può essere presentata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o via Pec all’Ufficio Ordinamento sanitario. La dichiarazione di equivalenza non ha alcun effetto sull’inquadramento contrattuale, ma è necessaria per l’iscrizione all’albo professionale. La domanda di riconoscimento deve però essere presentata alla Regione o alla Provincia autonoma del territorio in cui si è svolto il corso di formazione. I percorsi professionali già equiparati con decreti del ministero della Salute a partire dal 2000 non rientrano tra quelli di cui va richiesta la dichiarazione di equipollenza.

A seconda del tipo di professione sanitaria cambia il periodo in cui sottoporre le domande di equipollenza.

Chi è in possesso di una laurea nell’area tecnico-sanitaria può presentare la documentazione dal 14 luglio all’11 settembre 2023 e dal 15 gennaio al 14 marzo 2024. Sono comprese le lauree nei seguenti campi: tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico di neurofisiopatologia, tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igienista dentale, dietista.

Le professioni sanitarie nell’area della riabilitazione, invece, possono fare istanza dal 12 settembre al 10 novembre 2023 e dal 18 marzo al 16 maggio 2024. Il campo della riabilitazione comprende le seguenti professioni: podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista – assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, educatore professionale.

Il periodo di presentazione delle domande per infermieristica, ostetricia e medicina preventiva va dal 13 novembre 2023 all’11 gennaio 2024 e dal 20 maggio al 18 luglio 2024. Rientrano in questa categoria le seguenti professioni: infermiere, ostetrico, infermiere pediatrico, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, assistente sanitario.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...