Home NT News Coronavirus e viaggi in aereo, torna il trolley in cabina: il commento di Sandra Zampa
NT News

Coronavirus e viaggi in aereo, torna il trolley in cabina: il commento di Sandra Zampa

Condividi
Coronavirus e viaggi in aereo, torna il trolley in cabina: il commento di Sandra Zampa
Condividi

La sottosegretaria alla Salute: “Il divieto, apparentemente anomalo, aveva una sua ratio”. E sulla proroga delle misure di contenimento fino al 31 luglio: “Non c’è una richiesta di pieni poteri”.

Chi viaggia in aereo può di nuovo portare il trolley in cabina. Lo ha confermato la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa a Radio anch’io: “Anche a me era sembrata una misura anomala assunta dalle linee aeree, ma aveva una sua ratio: nel momento in cui si mettono i trolley nelle cappelliere, si producono assembramenti e contatti. L’aria viene sanificata in cabina: appena si accendono i motori, inizia la sanificazione permanente. Con il divieto si volevano evitare vicinanza tra i passeggeri e lungaggini, che comunque non vanno mai sopra i 15-20 minuti, cioè il tempo in cui avviene il contagio”. E comunque “adesso il trolley si può portare”.

Ieri ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato l’intenzione di prorogare le misure di contenimento del virus fino al 31 luglio. A tal proposito Zampa ha ricordato le precauzioni da adottare (“Uso della mascherina, i non assembramenti, il distanziamento di un metro, le disposizioni per l’accesso ai luoghi pubblici al chiuso, come i ristoranti, l’uso obbligatorio della mascherina nei luoghi chiusi”), aggiungendo che queste misure sono legate al fatto che il coronavirus è ancora tra noi. E precisando: “Oggi siamo sotto sequestro? A me non pare. Con la proroga dello stato di emergenza il Governo intende continuare a poter assumere in velocità i provvedimenti contro Covid-19, qualora siano necessari. Non c’è una richiesta di pieni poteri, ma un proseguimento di quello che è oggi”.

E sull’allarme diffuso dalla notizia degli sbarchi di migranti positivi al coronavirus: “Avevo temuto peggio. Adesso c’è il tampone per tutti e stiamo approntando linee guida mirate. Il vero pericolo viene da ciò che non vedi. Bisogna che i barchini siano intercettati”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...