Home NT News Dopo le manifestazioni, Stati generali per l’infermiere CO-AUTO-RE
NT News

Dopo le manifestazioni, Stati generali per l’infermiere CO-AUTO-RE

Condividi
Dopo le manifestazioni, Stati generali per l'infermiere CO-AUTO-RE
Condividi

Stiamo imprimendo una svolta alla storia della professione. La piazza ha detto che, oltre l’istanza dell’uscita dal comparto, urge una rivoluzione culturale, un ammodernamento organizzativo e contrattuale. Le manifestazioni del Movimento Nazionale Infermieri ha avuto il grande merito di coagulare e rilanciare l’allarme degli infermieri di “prima linea” sfruttati, sottopagati, demansionati e precarizzati, sulla non sicurezza dell’assistenza che eroghiamo. 

Congendandoci dalla piazza, con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di grande, ci siamo salutati con una promessa: questo è solo l’inizio, il meglio deve ancora venire. Per non disperdere le energie propulsive provenienti dalle 30 piazze d’Italia si deve pensare a incanalarle in un progetto inedito di rinascimento della professione.

Non è un caso se nel linguaggio attuale sono tornati di moda gli “stati generali” (dell’economia, della medicina…), per indicare il bisogno radicale di ridiscutere a fondo una disciplina, un modello scientifico. A noi spetta ridiscutere la nostra formazione, la nostra cultura professionale, il nostro lavoro, il nostro contratto, e non possiamo prescindere dalla convocazione degli Stati generali dell’infermieristica: Ordini, formazione, sindacati, dirigenti e portavoce di queste piazze insieme attorno a un tavolo per convergere sul futuro ruolo dell’infermiere.

Da dove cominciare? Innanzitutto da un semplicissimo gioco di immaginazione. Come immaginiamo l’infermiere del futuro rispondente ai complessi bisogni di salute? Nella foto di questo articolo, lo striscione che capeggiava in piazza Duomo. In quello striscione compaiono due parole chiave: “Competenza” e “Responsabilità”. A queste parole possiamo aggiungerne un’altra, altrettanto importante: “Autonomia”. Ecco che, anagrammando le sillabe iniziali di COmpetenza, AUTOnomia e REsponsabilità, il risultato è l’acronimo CO-AUTO-RE

Il migliore seguito che possiamo dare alle manifestazioni di piazza è il modello dell’infermiere CO-AUTO-RE: un professionista che con COmpetenze di base e avanzate, governa la COmplessità della cura con un alto grado di AUTOnomia nella gestione dei processi, accettando quote di REsponsabilità crescenti (che abbiamo già), con un’adeguata REtribuzione (che non abbiamo ancora).

Se l’infermiere CO-AUTO-RE non sarà un semplice tavolo di studi autoreferenziale, ma troverà un’applicazione concreta nelle organizzazioni del lavoro, la rivoluzione culturale sarà presto avviata!

Dott. Raffaele Varvara
Infermiere
Fondatore di Infermieri in Cambiamento
Dottorando presso IASSP – (Istituto di Alti Studi Strategici e Politici)

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Friuli Venezia GiuliaNT NewsO.S.S.Regionali

Udine, oss colpita con un pugno in Pronto soccorso: arrestato l’aggressore

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino marocchino...

NT NewsRegionaliToscana

Arezzo, infermiere aggredito ritira querela dopo aver ricevuto scuse formali e risarcimento

Aggredito durante un intervento di soccorso, un infermiere in servizio alla Centrale...

CampaniaNT NewsRegionali

Napoli, infermiera insultata e presa a schiaffi da una paziente all’ospedale San Paolo

Prima offesa verbalmente, poi presa a schiaffi da una paziente. Protagonista, suo...