Home NT News Tubercolosi, Oms accelera su autorizzazione e uso di nuovi vaccini
NT News

Tubercolosi, Oms accelera su autorizzazione e uso di nuovi vaccini

Condividi
Coronavirus, Oms: "Non sappiamo quanto sia forte o duratura la risposta immunitaria"
Condividi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato la nascita del TB Vaccine Accelerator Council.

Al via un piano per accelerare l’autorizzazione e l’uso di nuovi vaccini contro la tubercolosi (Tbc), che ha colpito 10,6 milioni di persone nel 2021, provocandone la morte in 1,6 milioni di casi. Per questa malattia, che rappresenta il secondo killer infettivo dopo il Covid-19, nessun nuovo vaccino è stato autorizzato nell’arco di un secolo. Ad annunciare la nascita del TB Vaccine Accelerator Council è stato Tedros Adhanom Ghebreyesus (foto), direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in un panel di alto livello al World Economic Forum di Davos, in Svizzera.

La tubercolosi è sia curabile che prevenibile. Ma nonostante gli impegni globali per porre fine alla malattia entro il 2030, l’epidemia non mostra alcun segno di rallentamento. La resistenza ai farmaci continua a essere un grave problema, con quasi mezzo milione di persone che sviluppano ogni anno una tubercolosi farmaco-resistente. Attualmente il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG), sviluppato nel 1921, è l’unico autorizzato contro la malattia. Sebbene fornisca un’efficacia moderata nella prevenzione delle forme gravi nei neonati e nei bambini piccoli, non protegge adeguatamente gli adolescenti e gli adulti, che rappresentano quasi il 90% delle trasmissioni.

Un vaccino con un’efficacia del 75%, spiega l’Oms, potrebbe evitare fino a 110 milioni di nuovi casi e 12,3 milioni di morti. Una delle lezioni più importanti del Covid-19 è che gli interventi sanitari innovativi possono essere forniti rapidamente, se sono ritenuti prioritari e finanziati adeguatamente. “Le sfide presentate dalla tubercolosi e dal Covid-19 sono diverse – ha affermato Ghebreyesus –, ma gli ingredienti che accelerano la ricerca sono gli stessi: investimenti pubblici urgenti e anticipati, solidarietà e l’impegno del settore privato e delle comunità”

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...