Virus dell’immunodeficienza eradicato nei macachi: nuove speranze di un vaccino contro l’Hiv dal Giappone

Una particolare versione del virus sviluppata in laboratorio e iniettata nelle scimmie, ha indotto risposte forti da parte delle cellule T specifiche e non è stato più rilevato nelle analisi.

Un team di ricercatori giapponesi dei National Institutes of Biomedical Innovation, Health and Nutrition è riuscito a fornire un’immunità protettiva a lungo termine dal virus dell’immunodeficienza delle scimmie, il corrispettivo del virus Hiv umano. Nello specifico, a un gruppo di macachi cynomolgus è stata inoculata una particolare versione del virus sviluppata in laboratorio: quello che potrebbe essere considerato un nuovo vaccino per la sindrome di immunodeficienza delle scimmie. Il risultato dell studio, presentato su npj Vaccines, potrebbe essere un passo avanti verso un vaccino contro l’immunodeficienza acquisita negli esseri umani (Aids).

Advertisements

Quattro settimane dopo l’iniezione, gli scienziati hanno notato che nelle scimmie erano state indotte risposte forti da parte delle cellule T specifiche per il virus dell’immunodeficienza delle scimmie vivo attenuato (SHIV). E soprattutto che il virus risultava non più rilevabile. Lo stesso risultato è emerso dalle analisi effettuate 37 settimane dopo che il virus era diventato non rilevabile, inducendo a credere che il vaccino abbia provocato forti risposte immunitarie sterili contro il patogeno SHIV.

Il virus dell’immunodeficienza delle scimmie (Simian immunodeficiency virus, SIV) è un retrovirus che causa, in almeno 45 specie di primati africani, un’infezione simile all’Aids. Si ritiene che sia stato trasmesso dalle scimmie all’uomo più volte nel corso della storia, ma solo durante il secolo scorso è riuscito a prendere piede globalmente, diffondendosi in molte popolazioni e partendo da pochi individui africani.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

I colori delle provette: blu, rosso, verde, viola, rosa, nero, giallo, grigio

La buona riuscita di un prelievo ematico non dipende soltanto dalla competenza dell'operatore, ma anche…

22/03/2023

Tumore del seno HER2-positivo, chemio può essere ridotta senza perdere efficacia

Lo conferma una ricerca appena pubblicata sulla rivista Lancet Oncology. La terapia adiuvante per le pazienti…

22/03/2023

Confronto fra Revised Trauma Score (RTS) e New Trauma Score (NTS): indagine conoscitiva fra gli infermieri dell’emergenza territoriale 118

ll nostro progetto editoriale denominato NeXT permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti…

22/03/2023

San Giovanni Rotondo (Foggia), paziente operata a cuore fermo per rimuovere carcinoma renale “infiltrato”

L’intervento è stato eseguito nella sala operatoria ibrida dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza da uno…

22/03/2023

Un’infermiera e la sua scelta di lasciare il posto fisso: “Ormai la sanità è un privilegio, non più un diritto”

Sara Seccafieno, giovane professionista umbra, ha ufficializzato la sua decisione con un post divenuto subito…

22/03/2023

Corigliano-Rossano (Cosenza), giovane morto in attesa di un’ambulanza attrezzata per persone obese: 5 medici indagati

Il 29enne Eugenio Bisogni Plastina è probabilmente deceduto a causa di un infarto, ma il…

22/03/2023